Sogni ricorrenti: sognare La fuga

sogni ricorrenti fugaQuando ci si trova in un sogno dove si sta scappando o fuggendo da qualcosa, questi sogni solitamente sono accompagnati da una sensazione generale di paura, ansia, angoscia, anche quando si tratta di scappare da qualcuno che non si conosce, soprattutto in determinate situazioni dove l’unica sensazione che abbiamo è quella che ci troviamo in pericolo.

A volte intuiamo soltanto di essere in pericolo, corriamo, scappiamo da qualcuno che ci minaccia, siamo inseguiti da qualcuno che non sappiamo chi sia, potrebbe essere un nemico, un animale feroce, oppure dei mostri che ci attanagliano e vogliono ucciderci. A peggiorare le cose ovviamente è anche il paesaggio che muta proprio in base a questa situazione di pericolo e di fuga, infatti il paesaggio diventa qualcosa di minaccioso, di pericoloso, di spettrale, potrebbe essere un qualcosa di simili anche a un cimitero.

Questo tipo di sogni induce il sognatore a riflettere su se stesso e su quanto pensi lui di se stesso, ma anche sulla realtà che si trova a dover affrontare. Il nostro modo di porci nella realtà condiziona molto i sogni. Nella realtà vogliamo o vorremmo fuggire da una situazione che non ci piace per nulla? Come ad esempio un lavoro, un rapporto anche di carattere sentimentale che diventa troppo costrittivo e ci impedisce di vivere la nostra vita in maniera libera.

Ci sono le persone che vivono controvoglia in grandi centri urbani, che desidera scappare dalla grande città per rifugiarsi in un ambiente più calmo, tranquillo, magari al verde; queste persone allora sogneranno di fuggire angosciate da qualcuno che le insegue nelle loro città, fuggendo riusciranno ad arrivare in un luogo ameno, dove si sentono molto meno oppresse dallo smog e dal grigiore della loro vita.
Se nei nostri sogni sogniamo di essere inseguiti da ladri e assassini, questi sicuramente andranno a rappresentare quelle persone con cui noi abbiamo un rapporto del tutto ambiguo, persone di cui non siamo molto certi della loro amicizia o dei sentimenti che provano nei nostri confronti. Sicuramente sono persone che con noi dimostrano un legame forte, ma sono pronte a tradirci in nome dei loro interessi personali. Il sogno dunque ci dice di prestare attenzione a queste persone, che dovremmo cominciare a comprendere quali esse siano nella nostra realtà quotidiana, tutte queste persone non si stanno comportando in modo leale nei nostri confronti e sarà bene cominciare a prendere delle distanze.

Leggi tutto

Sognare un eremita: significato ed interpretazione

L’immagine dell’eremita qualora dovesse apparire nei nostri sogni, può essere interpretato come simbolo assoluto di umiltà nell’approccio con gli altri e un gran senso di fedeltà nei rapporti umani. Sognare un eremita vuol dire che sentiamo l’esigenza di far chiarezza dentro di noi, con la speranza che questa autoanalisi possa servirci a motivare le nostre azioni future, incrementando il nostro senso di iniziativa, di migliorarci sul piano tanto professionale quanto personale e di crescere. Il numero per il gioco del lotto associato all’immagine solitaria e misteriosa dell’eremita è il numero 74.

Sognare un eremita

In ogni caso è sempre necessario eseguire le dovute considerazioni circa gli elementi e i particolari caratterizzanti il nostro sogno, dal momento che al variare di ogni minima coordinata tenderà a variare anche il numero per il lotto associato all’oggetto da noi sognato. Pertanto avremo il numero 64 se sogniamo un eremita che prega, il numero 65 se sogniamo di essere noi stessi degli eremiti e il numero 63 se l’eremita in questione è triste.

Ho sognato un Eremita

L’eremita è notoriamente una persona che vive per sua scelta in luoghi isolati, lontano dalla civiltà e dalle convenzioni sociali. Le ragioni che spingono una persona a scegliere questo tipo di vita possono essere di natura religiosa o spirituale, oppure di rifiuto totale della società. Sotto il punto di vista psicologico sognare un eremita può significare solitudine interiore ma anche eccessiva chiusura verso gli altri. Oppure alla luce di una lettura piu’ “profana” potrebbe semplicemente significare che si ha una gran voglia di fuggire da tutto quello che ci stressa e opprime e che è giunto il momento di ritirarsi in un bel posto, magari sul mare. Non è obbligatorio fare l’eremita tra i monti o in località impervie.

Leggi tutto

Sognare di camminare: Significato, interpretazione e numeri al lotto

Uno dei sogni maggiormente rincorrenti nella mente di tutti noi è quello di sognare di camminare. Ci troviamo ad un sogno che principalmente è manifestazioni del nostro percorso di vita, la strada che svolgiamo sono gli anni che ci vedono con fatica ma per fortuna crescere, superare le giornate, costruire qualcosa di importante, realizzarsi e tanto altro ancora.

Sognare di camminare

Sognare di camminare, facciamo una volta per tutte chiarezza

La nostra vita, senza girarci troppo intorno, alla fin dei conti non è altro che tutto un camminare nel quale non abbiamo neanche un minuto di tempo per bloccarci, questo a causa della rapidità del tempo, che ci porta costantemente a camminare spesso e volentieri più rapidamente di altre per poter realizzare i nostri ambiti sogni prima di perderne la chance. Camminare al post di una sana corsa, indica che siamo delle persone piuttosto riflessive, non siamo ansiosi e frettolosi nelle decisioni, ma amiamo prenderci il nostro tempo per decidere senza che nessuno ci metta fretta, valutando nel dettaglio ogni possibilità e le varie vie a disposizione, per realizzare nel miglior modo possibile i propri progetti della vita quotidiana.

Leggi tutto

Sognare un Pandoro: cosa vuol dire ?

Il Pandoro è un dolce tipico veronese dalla tipica forma di stella a 5 punte ed insieme al panettone è consumato durante le festività natalizie. Le origini del Pandoro non sono ben chiare ma certamente il suo nome deriva dal suo colore. Per produrlo sono necessari diversi ingredienti, tra cui una gran quantità di uova che gli donano il famoso colore, oltre a molte ore di complessa lavorazione. Considerando queste caratteristiche, sognare il Pandoro potrebbe avere diversi significati. Primo tra tutti, la golosità e il particolare piacere che dona l’addentare questo soffice tripudio di dolcezza.

Sognare un Pandoro

Un sapore che riporta all’infanzia e al Natale, alla spensieratezza, alle riunioni familiari. Probabilmente in questo caso il sognatore vive un periodo di particolare nostalgia dovuta forse alla solitudine, alla fine di un amore o di una amicizia. Sognando il Pandoro si autoconsola e si gratifica con i dolci ricordi di un tempo passato. Se invece si prende in considerazione il tempo ed il lavoro necessario per produrre questo dolce, si potrebbe interpretare il sogno come una specie di rimprovero ad un sognatore che forse sta tergiversando, sta prendendo tempo sul lavoro o in famiglia, che non si applica quanto dovrebbe. Il Pandoro è frutto di lavoro, cura e dedizione, qualità che andrebbero applicate ad ogni rapporto affettivo.

Leggi tutto

Sognare il Panettone: cosa significa ?

Anche il Panettone, come il Pandoro, è un dolce prettamente natalizio, legato a queste festività.  Ha origini molto antiche, risalenti addirittura al Medioevo quando era usanza portare sulla tavola a Natale un pane più ricco di quello usuale. Dolce tipicamente milanese, era consuetudine dei nobili Sforza tagliare una fetta per tutti i commensali la cena della vigilia di Natale e conservarne una fino all’anno successivo, in segno di continuità della vita e della famiglia. Come per tutti i dolci, fare questo tipo di sogno si lega al desiderio di soddisfazione affettiva, al bisogno di dolcezza, di attenzioni e di cure.

Sognare il Panettone

Probabilmente il sognatore sta attraversando un periodo di mancanza di un rapporto stabile o soddisfacente, carente di amore e di calore. In sogno il Panettone, con la sua morbidezza, la sua fragranza e la sua ricchezza di ingredienti compensa le carenze nella vita reale. Tutte quelle uvette e canditi che lo farciscono, la sua dolcezza e il profumo simboleggiano il grande desiderio inespresso, tenuto controllato e nascosto che in sogno esplode in un tripudio di golosità. Questa “fame” latente può collegarsi anche al desiderio sessuale insoddisfatto a causa della mancanza di un partner o della freddezza dello stesso.

Leggi tutto

Sognare una moto: Significato, interpretazione e numeri al lotto

Nel post di oggi vi spiegheremo passo per passo cosa sta a significare sognare una moto, con lo scopo principale di darvi una mano a capire il significato delle visioni collegato al sogno della motocicletta. Siamo tuttavia davanti ad uno dei sogni che maggiormente ogni notte occupano la mente degli italiani.

Sognare una moto

La moto come si sa ad oggi è considerato uno dei mezzi di trasporto più spericolati e che dona molte emozioni differenti tra loro, per tantissime persone la moto è simbolo dell’estate, del non pensare a niente, gioventu’, simbolo di libertà e velocità pura collegata ad un mix di adrenalina.

Leggi tutto

Sognare il cioccolato: significato ed interpretazione

Sognare il cioccolatoCi capita spesso di reprimere e confinare in un angolino buio del nostro cuore il desiderio di ricevere coccole e attenzioni tenere, e allo stesso tempo, di donare amore costruendo un rapporto di fiducia reciproca e affetto. Non si sa perché questo accada: a volte lo facciamo quasi involontariamente, altre volte invece questo atteggiamento rivela che abbiamo una gran paura di metterci in gioco e di scommettere sui nostri sentimenti e su quelli altrui, probabilmente perché in passato abbiamo sofferto molto e le ferite continuano ancora a sanguinare.

Sognare il cioccolato quindi vuol dire che abbiamo una gran voglia di affetto e tenerezza: lasciatevi andare, non abbiate alcuna paura e vedrete che tutto andrà per il verso migliore. Bisogna saper rischiare tutto per essere felici. Ma il cioccolato se sognato può anche simboleggiare un’agiatezza economica reale, oppure tanto desiderata. Il numero per il gioco del lotto associato all’immagine del cioccolato è il numero 28.

Leggi tutto

Sognare una civetta: cosa significa ?

sognare una civettaLa civetta è sempre stata nell’ immaginario popolare legato alla tradizione, un messaggero di sventure e simbolo di disgrazie in arrivo. Proprio per questo motivo la civetta non è riuscita mai a conquistar la simpatia degli uomini, soprattutto di quelli superstiziosi, e sognarlo rendeva inquieti ed angosciati gli autori stessi dei sogni, dal momento che essa preannunciava l’arrivo di un periodo non molto felice per noi.

Le attuali interpretazioni però hanno completamente capovolto questi scenari. Oggi sognare la civetta è segno di buon augurio, preannunciando l’arrivo di un periodo tranquillo e sereno, ma soprattutto ricco di fortune e sorprese inaspettate. Ma la civetta è anche simbolo di una vigile e attenta coscienza e di saggezza. Il numero per il gioco del lotto associato a questa figura, tanto analizzata e interpretata, è il numero 10.

Leggi tutto