Il serpente è uno tra gli animali più affascinanti e misteriosi del mondo. Da sempre, sin dai tempi più antichi, il serpente, con tutto ciò che rappresenta o potrebbe rappresentare, ha diviso l’opinione pubblica. Da una parte vi sono coloro i quali provano ribrezzo, paura e terrore alla sola vista dell’animale, sensazioni che possono addirittura tramutare in una vera e propria fobia. Dall’altra parte, invece, vi sono coloro che li amano in una maniera incondizionata, rimanendo completamente affascinati dalla loro natura, dalle caratteristiche del loro essere. Un amore che riesce addirittura ammaliare e frenare la loro natura di predatori: tante persone oggi accudiscono e allevano serpenti quasi come fossero animali domestici.
Il serpente appartiene alla famiglia dei rettili, è un animale a sangue freddo che si muove strisciando sul ventre, cambia continuamente pelle ed è il predatore per eccellenza. In tempi antichi veniva addirittura venerato come divinità in alcune parti del mondo, basti pensare che in India ancor oggi è possibile visitare templi interamente dedicati al culto del serpente. Protagonista di innumerevoli leggende e miti, come per esempio quello legato all’Oracolo di Delfi, nelle civiltà occidentali, il serpente ha assunto però sin da subito una connotazione negativa, simboleggiando l’inganno e il peccato.
Non possiamo, infatti, ignorare il fatto che nella Sacra Scrittura è proprio un serpente a indurre in tentazione la povera Eva. Ma se ci capita di sognare un serpente come dobbiamo comportarci? Cosa simboleggia? Come interpretarlo? Secondo Freud il serpente, alla stregua dei topi, simboleggia l’apparato riproduttivo dell’uomo, e quindi è strettamente legato alla sfera sessuale di ognuno di noi, e alle nostre paure, preoccupazioni ed ansie ad essa associate. È un’interpretazione dominante nella Bibbia, nel famoso racconto di Adamo ed Eva, dove il serpente simboleggia la libertà del proprio corpo, il piacere sessuale e corporeo e la conoscenza della mente. Ma il serpente rappresenta anche istinti primordiali, e pulsioni vitali che esistono dentro di noi, sebbene siano sempre nell’ombra tanto da risultare invisibili anche all’occhio del sognatore stesso.
Come detto in precedenza, il serpente è un animale capace di rinnovarsi mutando pelle. Pertanto sognare un serpente può voler dire anche che stiamo per avvicinarci ad una nuova fase della nostra vita, in cui saremo protagonisti di una sorta di rinascita, sia essa sociale, culturale, spirituale o fisica. Ed ecco che automaticamente esso diviene simbolo di saggezza, illuminazione, guarigione fisica, benessere spirituale e rinascita. Un sogno di questo tipo è dunque un invito a mettersi in ascolto: nulla deve essere tralasciato, tutto può aiutarci a ritrovare una nuova identità e nuovi orizzonti.