
Quindi interpretare un sogno in cui appare il pipistrello cambia a seconda di che tipo di cultura ha il sognatore, se legata all’idea del passato o a quella più attuale. Comunque in genere sognare i pipistrelli significa che qualcosa ha turbato in modo profondo il sognatore, tanto da far vacillare la sua autostima. Oppure, secondo un’altra corrente di pensiero, sognare un pipistrello potrebbe significare il desiderio del sognatore di voler abbandonare le vecchie abitudini, di cambiare atteggiamento nei confronti di vecchie convinzioni ma anche riflettere a fondo su un problema prima di affrontarlo.
Il nome Libellula deriva dal latino “libra”, ovvero
Chissà quante volte ci siamo buttati a capofitto nello shopping per cercare di placare il nostro animo, magari sopraffatto da ansia, varie preoccupazioni, dolore, tristezza e delusione. Si dice, infatti, che l’atto del comprare abbia in sé qualcosa di terapeutico e calmante: aiuta a star calmi, a raggiungere una sorta di equilibrio e serenità, seppure solo per poco tempo.
Sembra quasi impossibile pensare al fatto che nei sogni succeda di essere avvolti dal silenzio, i nostri sogni sono sempre così movimentati, sempre così pieni di rumori che pare impossibile che possa regnare anche il silenzio. In verità però nei sogni a volte il silenzio c’è, questo perché a volte capita che ci troviamo in un particolare luogo dove non c’è rumore, c’è solo silenzio e questo molto spesso incute timore, paura, a volte è il presagio dell’inizio di un incubo, magari proprio un presagio all’avanzata di rumori sinistri e poco belli da udire. Anche se bisogna tenere in considerazione che i rumori a volte entrano nei sogni dalla realtà che ci circonda.
Un sigillo raffigura qualcosa che vogliamo nascondere, un blocco che chiudere qualcosa di segreto, di visibile soltanto a noi o alle persone interessante, che possono romperlo. Si ricorda ad esempio il sigillo laccato posto sulle buste per non permettere di aprirle, senza romperlo. Il sigillo dunque è qualcosa che vogliamo porre come chiusura nei confronti degli altri, non permettiamo che altri vedano quello che non vogliamo noi.
Come si è visto in precedenza i nostri sogni sono molto spesso un monito che il nostro subconscio ci lancia per rimetterci sulla retta via. I sogni che facciamo costituiscono per noi un oggetto molto importante per comprendere la nostra vita quotidiana. A volte capita che la vita che conduciamo sia molto logorante non solo dal punto di vista lavorativo o materiale, ma anche personale, spirituale e intimo. Questa vita che conduciamo ci sta portando verso un punto che non è propriamente quello che vogliamo per noi stessi. Quindi i sogni ci fanno assistere a delle scene che possono costituire un vero monito per noi.
Nei sogni gli oggetti ricoprono sempre delle funzioni simboliche molto importanti. Come si è già visto in precedenza con altri oggetti, ognuno di questi porta con sé delle funzioni che possono essere collegate alla nostra esperienza quotidiana oppure anche direttamente al nostro io più intimo e privato. Se nel
La sera è la finale della giornata prima che cominci la notte, quindi il riposo dalle fatiche diurne. Questo indica il fatto che la sera sia qualcosa di conclusivo, dopo le intense fatiche del mattino, abbiamo finalmente la possibilità di chiudere la giornata e di liberarci dai pesanti fardelli che abbiamo dovuto sopportare per tutto il giorno. Questa interpretazione può essere tranquillamente usata anche per quanto riguarda la nostra attività onirica. Infatti quando sogniamo di trovarci nel periodo della sera, possiamo pensare che questo indichi la fine di un qualcosa.