Il sogno di ognuno: essere così ricco da non dover più aver pensieri, di non dover più decidere cosa comprare o cosa no. Di non dover scegliere perchè si può avere ogni bene materiale che si desidera. Essere miliardari promette potere, prestigio e ammirazione, indipendentemente da ciò che valiamo veramente. Nell’immaginario collettivo chi possiede il potere ed il denaro può permettersi qualsiasi cosa, anche di non rispettare le leggi e di appropriarsi di tutto ciò che desidera comprese le persone. In Cina si organizzano addirittura corsi per le fanciulle che desiderano sposare un miliardario, con tecniche e modi per poterlo accalappiare! Fare questo sogno indica frustrazione e poca sicurezza in sè. Abbiamo bisogno di rassicurazioni, di avere il denaro come “scudo” nel nostro approccio con il mondo, poichè non avendo fiducia nelle nostre capacità ci dobbiamo appoggiare ad altro. Fare questo sogno significa anche dare un‘eccessiva importanza all’esteriorità, senza tenere in debito conto ciò che siamo realmente nel nostro cuore. Il denaro del miliardario può però comprare beni materiali ma non amore e sincerità, anzi solitamente in questi casi sorge sempre il dubbio dell’onestà di sentimenti di chi si ha vicino.
Interpretazione e Significato dei Sogni dalla A alla Z
Interpretare i sogni significa scoprire ed analizzare fino al più piccolo particolare tutto ciò che sfugge al nostro diretto controllo e alla nostra razionalità, è un desiderio e quasi un bisogno innato nell’uomo. E i sogni rientrano perfettamente in questo quadro: sono irrazionali, non possiamo gestirli, e il loro carattere dirompente spesso ci sconvolge.
Essi, infatti, possono essere una semplice foto distorta della realtà in cui siamo immerse, o ancora la foto irreale di un mondo immaginato, ma in alcuni casi, con una forza incredibile, e che quasi spaventa, possono portare in superficie stati emotivi, paure, o sentimenti, nonostante i nostri continui sforzi per nasconderli, soffocarli e mascherarli alla luce del giorno.
Di notte nessuno è al sicuro. Nell’antichità e nel libro dei Sogni, i sogni, o meglio il significato dei sogni, non aveva nulla di lontanamente psicologico: non gli venivano riconosciute validità a livello psichiatrico, né psicologico. Ci si limitava semplicemente a ricordare il proprio sogno sino al mattino, per poi correre a controllare con quale numero fosse abbinato e tentare cosi la fortuna, giocando quello che oggi noi chiamiamo il gioco del Lotto.
Per cercare il tuo sogno, inserisci nel modulo di ricerca una parola oppure clicca sulla lettera con cui inizia, per esempio se hai sognato il papa, clicca sulla “P“.
Cerca il significato del tuo sogno
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Per fare un esempio di significato dei sogni, immaginiamo di sognare topi: solitamente questo sogno è associato a una malattia o al demonio, pertanto sognare i topi è indice di una nostra paura o inquietudine. Tuttavia se vi capita di sognare un piccolo e simpatico topolino, solitamente questo viene interpretato come segno di buon augurio. Sognare Serpenti, invece, può avere innumerevoli significati.
Può simboleggiare il sesso maschile, verso il quale proviamo una forte attrattiva, ma allo stesso tempo ne abbiamo un po’ paura; può simboleggiare il pericolo di un inganno o un’insidia, se ci capita di sognare la lingua biforcuta del serpente; o ancora, può indicare un cambiamento all’orizzonte, se invece sogniamo il cambio di muta.
Significato e interpretazione dei sogni: Possiamo capire noi stessi attraverso l’interpretazione del sogno ? La risposta a questa domanda è si! I sogni altro non sono che messaggi inconsci che magari non accettiamo di ascoltare nella vita da sveglie-i e che si ripresentano a noi per essere interpretati e farci capire cosa dobbiamo fare e come agire in una determinata situazione.
Come ottenere risposte? Fin dall’antichità probabilmente dagli albori della presenza umana sulla terra, i sogni hanno rappresentato un mondo altro legato comunque indissolubilmente alla vita reale, anche se questo approccio alla dimensione onirica in vari periodi storici è stato proibito e scoraggiato, ma c’è sempre stata la consapevolezza sul legame tra sogno e realtà.
Esiste una tecnica che va sviluppata, secondo la quale il subconscio può essere sollecitato in modo da fornisce le risposte che si cercano, non è una tecnica moderna esiste da prima del periodo pagano, dalla prassi dell’incubazione del sogno, questa pratica consisteva nel porre una domanda, rilassarsi e addormentarsi con la domanda in testa, al risveglio generalmente veniva fornita la risposta.
Ad oggi visti i tempi carichi di tensione e stress, la tecnica la svilupparla attraverso esercizi di meditazione, visualizzazione e rilassamento costante, le risposte non tarderanno ad arrivare!
Quali sono i sogni più comuni ?
Nonostante ognuno di noi abbia una storia ed una personalità originale e diversa dagli altri molti sogni che noi facciamo durante le ore notturne risultano essere notevolmente ricorrenti un pò in tutti. Un sogno molto comune è per esempio quello in cui si incontrano serpenti. Il serpente può avere significati molto differenti; può infatti rappresentare sia un simbolo fallico e quindi una pulsione sia un sentimento di sfiducia, ma soprattutto è un segnale che ci suggerisce di stare all’erta nei confronti della malignità e dei colpi bassi di chi ci sta intorno.
In questo caso la Smorfia ci indica di 51, 89, 28 oppure solo il 36; se il serpente si infila sotto la gonna fa 90, un serpente che striscia 69, con una lingua biforcuta 36, avvolto attorno ad un bastone 87, di sentirne il sibilo 1, di trovarne uno nel letto 74, di venirne morsi 8, di calpestarlo 10. Sognare il denaro può avere valenza sia negativa che positiva; ciò dipende dal contesto in cui si trova all’interno del sogno. Spesso i soldi vengono sognati trovati o persi. Il numero da giocare per il lotto ed altre estrazioni secondo la cabala o la smorfia è il numero 51. Un altro sogno molto comune, che coinvolge soprattutto le donne, riguarda i topi.
I topi rappresentano una delle paure più comuni e come i serpenti possono essere una spia di repressioni; in questo caso suggerisce il numero 11. Sognare sangue invece rappresenta spesso un trauma, una sofferenza che può essere sia psichica che emotiva oppure semplicemente un calo di energie. Il numero da giocare è 80. Altre immagini ricorrenti sono i denti (numeri 16 e 36), il cadere (numeri 18, 27 e 51), la morte (21 e 66).
Ecco finalmente i 10 sogni più comuni che fanno gli italiani durante la notte:
- Sognare Topi
- Sognare Serpenti
- Sognare Soldi
- Sognare di essere Incinta
- Sognare Sangue
- Sognare Gatti
- Sognare Denti che Cadono
- Sognare Ragni
- Sognare Scarafaggi
- Sognare Cacca
L’interpretazione dei sogni di Freud
A livello scientifico l’analisi dei sogni e l’interpretazione dei sogni dalla a alla z è iniziata agli inizi del 1900 con Sigmund Freud ma il mondo onirico è sempre stato preso in considerazione fin dai tempi più antichi. Il sogno è l’immagine, ribaltata, delle nostre esperienze reali e delle nostre emozioni. In questo luogo la personalità di ognuno è libera di esprimersi senza i vincoli e le costrizioni sociali. Tuttavia il linguaggio onirico è ancora, per certi versi, enigmatico. Freud si limitava a vedere il sogno come una valvola di sfogo dove l’inconscio si permetteva di dare una forma alle fantasie, principalmente di natura sessuale, e ai desideri repressi durante il giorno.
Per l’allievo, Carl Gustav Jang, invece, le persone, attraverso i sogni rievocavano una gamma di simboli e messaggi codificati in tempi antichi. Nell’età moderna, l’uomo ha dimenticato il valore e il significato di tali simboli poiché sempre più si è allontanato dalla parte più intima del suo essere. L’inconscio non fa altro che segnalare questa parte primigenia della natura umana e, attraverso determinati schemi simbolici, ne favorisce la comunicazione.
In tempi più vicini ai nostri giorni, alle spiegazioni di Freud e di Jang sono state sviluppate diverse teorie che, basandosi sulle due scuole di pensiero sopra descritte, individuano nei sogni un benefico processo depurativo della psiche. Il cervello, libero dal controllo esercitato nel soggetto nel svolgere le quotidiane attività sociali, relazionali e professionali, approfitta del riposo notturno per fare il punto della situazione esercitando memoria e creatività.
A conferma della teoria di Jung, il luogo di nascita dei sogni risiederebbe nell’encefalo, una area del cervello molto più antica di quel che si pensi e che anche gli animali possiedono. Sì, anche gli animali sognano. Non vi siete mai accorti del tremolio della zampa del gatto o i sommessi mugolii di un cane mentre dormono? La stessa cosa avviene anche per i neonati e ciò conferma la convinzione generale che il sogno non è solo una rielaborazione delle nostre esperienze ma che è intimamente collegato alla vita e alla nascita.
A volte, quando sogniamo, abbiamo una percezione falsata del tempo. Secondo gli scienziati Aserinski e Keitman, non si sogna in modo continuato ma è spezzato per fasi, chiamate REM e durano una decina di minuti. La fase REM si presenta, solitamente, dalle tre alle cinque volte durante il sonno ma un altro studioso, chiamto Jovanovich, queste fasi non si presenterebbero alla stessa maniera durante il corso della nostra vita. Sembra, infatti, che la capacità di produrre sogni si riduca man mano che ci si avvicina alla vecchiaia. In media si sogna per 20 minuti nell’arco di un’ora e mezza.
In generale, l’attività onirica non è fine a se stessa. È in questo momento che il soggetto può trovare soluzioni, per soffermarsi su aspetti che durante il giorno passano inosservati e per comunicare con se stessi. A chi dice che non sogna, si risponde che è comunemente affermato da scienziati e non che questa mancanza è impossibile. Il cervello ha bisogno di sognare, ne va della sua salute.
È molto più probabile che ce ne dimentichiamo quasi subito e, se ci rimane un’immagine particolarmente vivida, si consiglia di appuntarlo subito da qualche parte. Data la natura effimera di questo processo mentale, infatti, sparirebbe in pochi istanti.
Ora, per accertarsi di interpretarli nella maniera corretta, segnatelo da qualche parte e con tutti i particolari. Analizzatelo senza tralasciare nulla, spesso l’inconscio risulta un po’ dispettoso e nasconde la chiave di lettura dell’intera visione dietro un dettaglio che potrebbe apparire decisamente insignificante. Una volta eseguito questo percorso, non arrovellatevi e non cercate un discorso sensato a tutti i costi. Mettetelo da parte, potrebbe tornavi utile per la mattina o la settimana successiva. Quando sarà il momento, capirete cosa l’inconscio stia cercando di comunicarvi.
Sognare il miele
Il miele è un prodotto naturale ed è fin dai tempi antichi simbolo di purezza e di incorruttibilità poichè era considerato il cibo degli dei, accanto a nettare, latte ed ambrosia. Quindi un cibo sacro che era considerato il legame tra sacro ed umano sulla tavola. Veniva in passato utilizzato non solo come alimento ma anche per usi medicinali, cosmetici e religiosi. La tradizione popolare lo considera portatore di gioie amorose e fecondità. Anche in sogno è presagio di felicità e positività. Chi fa questo sogno vive un momento di grande gioia, di serenità in tutti i campi. Sognare di mangiare miele infatti indica proprio ricchezza e prosperità, mentre vederlo preannuncia grande felicità in campo amoroso. Tutte cose positive insomma.
Sognare un microscopio
Dal dizionario: Il microscopio è uno strumento che consente di ingrandire oggetti di piccole dimensioni per permetterne l’osservazione diretta. Nel sogno come nella realtà forse abbiamo bisogno di aiuto per vedere chiaramente le cose, i rapporti e le situazioni che ci circondano e che stiamo vivendo al momento. Una visione esterna, più precisa ed obiettiva potrebbe aiutarci a prendere delle decisioni importanti per la nostra vita. Questo sogno potrebbe anche significare che siamo anche troppo attenti ai dettagli, ai particolari, che pesiamo ogni singola parola o azione di coloro che ci stanno vicini. Questo atteggiamento alla lunga deteriora i rapporti poichè questi vanno considerati nel loro complesso e non “sezionati” e appunto osservati al microscopio. Questo modo di porci ci fa perdere il contatto con la realtà e ci rende incapaci di accettare gli altri nella loro completezza. Potrebbe anche significare che stiamo cercando il motivo, apparentemente ben nascosto, alla nostra insoddisfazione sul lavoro o in campo affettivo. Probabilmente il microscopio non sarebbe necessario se solo aprissimo veramente gli occhi e guardassimo con la mente e con il cuore a ciò che ci circonda.
Sognare un microfono
Il microfono è un apparecchio che serve per amplificare la voce e rendere possibile udirla da lontano. Se si sogna di parlare al microfono è per farsi ascoltare e per avere l‘attenzione di qualcuno, ugualmente nel sogno come nella realtà. Ci serve un microfono poichè chi ci sta attorno pare non sentirci, non capirci e anzi tende ad isolarci. E per renderci visibili abbiamo bisogno di qualcosa che ci aiuti, che amplifichi la nostra presenza. Bisogna poi tenere presente nell’interpretazione del sogno se il microfono ha o meno il filo. Se il filo è presente simboleggia il legame con qualcosa o qualcuno che ci tiene avvinti a sè ma che forse potrebbe essere il tramite con cui riuscire a trovare il nostro posto nel mondo, riuscire a farci sentire e considerare. Se invece il filo non c’è o non viene visualizzato chiaramente, è sintomo di libertà di espressione, di idee avulse da qualsiasi condizionamento esterno. Questo sogno potrebbe anche suggerire al sognatore di prendere il coraggio a due mani e finalmente trovare il modo di esternare le proprie considerazioni senza paura nè tremori.
Sognare le mestruazioni
Solitamente sognare le mestruazioni è appalto esclusivo delle sole donne. Difficilmente un uomo sognerà questo fenomeno anche se sa che esiste, ma non potendolo associare a nulla di simile sperimentato nella realtà non potrà trasportare l’esperienza nel sogno. Le mestruazioni segnano il passaggio dall’infanzia all’età adulta per tutte le donne. Il sangue mestruale ha sempre suscitato nelle diverse culture mistero, paura e curiosità, ed è stato considerato quasi come una “magia” non sempre positiva. Le mestruazioni nei sogni ricordano alla donna la sua fecondità, la sua capacità di dare la vita, ma rappresentano anche l’energia vitale del mondo. Questo tipo di sogno ha un significato positivo per la sognatrice ossia presagire un periodo di ripresa, di rinascita, di nuove e favorevoli opportunità in campo lavorativo e affettivo. Se le mestruazioni sono dolorose il significato potrebbe essere legato alla necessità di attendere e soffrire ancora prima di ottenere ciò che desideriamo. Se la sognatrice è una donna ormai in età avanzata, il sogno potrebbe essere connesso alla nostalgia del passato, di un tempo che non potrà più tornare al quale si guarda con rimpianto.In alcuni casi in cui la sognatrice è in un periodo di rifiuto di sè stessa e della propria femminilità, sognare di avere le mestruazioni può essere sintomo di ripresa e di cambiamento, di accettazione del proprio essere.
Sognare il mezzogiorno o la mezzanotte
Mezzogiorno e Mezzanotte sono entrambi indicati sull’orologio con il numero 12. Mezzogiorno è l’ora in cui il sole raggiunge la massima altezza sull’orizzonte. E’ il momento in cui si pranza, si stacca dal lavoro per poi riprenderlo. E’ appunto la metà del giorno temporale ma simboleggia anche la metà del nostro cammino terreno, il momento in cui si devono concretizzare i progetti, realizzare le aspirazioni, utilizzare bene le nostre risorse ed energie per prepararci al futuro. Il suo contrario, è la mezzanotte che è invece il momento in cui la notte è più profonda, quel momento che intercorre tra un giorno e quello successivo. La mezzanotte simboleggia appunto la fine di un momento, di una situazione, di un rapporto, ma con la previsione di un nuovo inizio. Seppur con il classico timore legato a tutto ciò che finisce, guardiamo al futuro, al nuovo che ci viene incontro, con la speranza che sia anche migliore di ciò che ci lasciamo alle spalle. La mezzanotte è un momento molto usato nelle fiabe, nelle leggende e nei racconti in genere: Cenerentola doveva tornare a casa a mezzanotte, le streghe escono dalle loro “tane” a mezzanotte, idem per fantasmi e similari. Insomma è considerata la vera ora delle tenebre! Ma esiste anche il sole a mezzanotte, visibile nei paesi del nord Europa nel periodo estivo per esempio, dove le tenebre sono sconfitte dalla perenne presenza della luce poichè il sole non scende mai sotto l’orizzonte.
Sognare la Messa
La Messa o celebrazione eucaristica ha quattro significati principali: il sacrificio che ricorda quello di Cristo morto in croce, il memoriale ossia il ricordo di Cristo, il convito simbolo di unione tra Cristo e la Chiesa, il ringraziamento per i doni che riceviamo. Alla luce di questo significato, sia il sognatore credente o meno, possiamo vedere che questo sogno può avere molteplici aspetti e significati. Il sognatore potrebbe trovarsi in un momento di grande fatica, di grandi responsabilità alle quali però non si può sottrarre (sacrificio) in nome dei valori in cui crede. Nonostante le difficoltà, è comunque grato di ciò che ha nella realtà, della propria famiglia e dei propri legami affettivi. Potrebbe anche essere che si è stanchi di superficialità e si è alla ricerca di significati più profondi, di ritrovare sè stessi in modo profondo e sincero.
Sognare un mese
Il mese è un periodo di tempo nel circoscritto all’interno dell’anno solare, ha un inizio ed una fine che si ripete in continuazione. Ci sono 12 mesi in un anno ed ognuno di essi rappresenta un significato preciso. Se il sognatore ricorda con precisione il mese, vedendolo su un calendario, o sentendone parlare, il significato sarà legato a quel determinato mese. Comunque, in generale, fare questo tipo di sogno simboleggia il cambiamento. Probabilmente siamo in una fase di rinnovamento della nostra vita, o in procinto di cambiare lavoro, casa, abitudini. Questo sogno è legato anche alla simbologia del numero dodici che altro non è che il numero dei mesi in un anno. Questo numero simboleggia appunto il cambiamento faticoso e difficile ma che è l’unico modo reale per crescere. Con esso si traducono gli ostacoli, i passaggi e le domande da risolvere per accedere all’età adulta.