Frasi sui sogni

Frasi sui sogniRiguardo al mondo onirico sono state formulate Frasi sui sogni raccolte e diffuse gelosamente dal genere umano. In questo post abbiamo cercato di raccogliere quelle più significative e pertinenti al contesto.

Una delle frasi più celebri riferite ai sogni, è comparsa nella campagna pubblicitaria dell’automobile, modello Giulietta, dell’Alfa Romeo. Integralmente, la citazione esatta è la seguente:

“Siamo fatti anche noi della materia di cui sono fatti i sogni e nello spazio e nel tempo di un sogno è racchiusa la nostra breve vita”.

Una breve proposizione nella quale William Shakespeare ha riassunto pagine e pagine scritte sull’argomento dei sogni ricordando che l’essere umano è effimero, come le sue illusioni oniriche ma, al contempo, mette l’accento sull’intensità della nostra essenza più intima, strettamente connessa alla natura. Una connessione che anticamente, come abbiamo più e più volte ripetuto, rappresentava la comunicazione tra l’anima umana e quella divina e con Eraclito, filosofo greco vissuto tra il 535 e il 475 a.C., ne abbiamo un sunto significativo, tramandato fino ai giorni nostri:

“Gli uomini in stato di veglia hanno un solo mondo che è loro comune. Nel sonno, ognuno ritorna a un suo proprio mondo particolare”.

E cosa dice il Talmud, uno dei testi sacri della religione ebraica a cui si deve lo studio della Cabala che ricerca il vero significato della vita e l’operato del mondo?

“Un sogno che non viene interpretato è come una lettera che non viene letta”.

Perché, come diceva il padre della psicologia moderna, Sigmund Freud, al quale si deve Il Libro dei Sogni:

Leggi tutto

Sognare un fratello

Sognare un fratelloPrimi amici e compagni di giochi e tanto desiderati dai figli unici nei primi anni di vita, i fratelli e le sorelle sono importanti e sempre presenti, non solo nella realtà quotidiana ma anche in quella onirica. Sognare fratelli e sorelle è molto frequente, anche per chi, nella quotidianità, non gode di tale compagnia. Tuttavia, la loro connotazione onirica non è positiva. Il vederli in sogno, infatti, introduce nell’inconscio del sognatore che gli è stato sottratto qualcosa con l’inganno o che è circondato da persone che simulano sostegno e amicizia. Sognare sorelle, invece, denota nel dormiente sentimenti di gelosia e la tendenza a creare discordia. Se il soggetto, nella vita quotidiana, è sposato, la visione del fratello onirico avvisa che la consorte non gli è fedele. Se invece è ancora scapolo, presto si sposerà.

Leggi tutto

Sognare una foca

Sognare una focaBuffa e goffa sulla terraferma, la foca, quando si trova nel suo elemento naturale, cioè l’acqua, si muove con sinuosa e consumata eleganza. Se su un elemento pare maldestra e vulnerabile nell’altro, questo delizioso animale è completamente a suo agio e sembra possedere una sicurezza impossibile da minare. L’associazione del diverso comportamento della foca, in base all’elemento naturale con il quale entra in contatto, con il contrasto che vige tra quotidianità e mondo onirico sorge spontanea. I due mondi non sono separati e l’animale, anche se in modi diversi, è in grado ad accedere ad entrambi.

Leggi tutto

Libro dei sogni

Libro dei sogniIl libro dei sogni per eccellenza è quello redatto dallo psicoanalista tedesco Sigmund Freud nel 1899. L’opera di Freud è monumentale ma descrive dettagliatamente tutti i fattori inerenti la psiche e l’inconscio. Dopo aver spiegato la relazione tra sogno e vita reale indicando che il primo rappresenta la memoria primitiva di ciascun individuo. Lo psicanalista narra da dove si originano le visioni oniriche e, specificando che gli antichi vedevano nei sogni una comunicazione con gli dei, classifica le fonti dei sogni e li ritiene causati da quelle che definisce “eccitazioni sensoriali interne o esterne” o da stimoli fisici e/o psicologici. Spiega il motivo per cui molti dimenticano le visioni oniriche dicendo che le immagini create non sono sufficientemente forti da impressionare il sognante o perché è un avvenimento che si presenta solo una volta. La memorizzazione di una qualsiasi azione o sensazione, infatti, è data dalla ripetizione della stessa.

Tralasciando il rapporto che Freud individua tra sogno e malattia mentale, in questo post possiamo segnalare alcune delle caratteristiche principali con le quali lo psicologo ha formulato un metodo interpretativo. Sigmund distingue tra due sistemi specifici, quello simbolico e quello cifrato. Il primo guarda il sogno nella sua totalità cercando di sostituire le sue parti con analogie provviste di senso logico mentre il secondo sostituisce i segni onirici con altri segni, ad esempio, la lettera corrisponde, nel dizionario dei sogni, alla parola dispiacere. Non si fa altro che prendere i segni onirici e sostituirli con il loro significato per poi ordinare le parole rilevate in modo da formare un responso su ciò che si è sognato.

Se all’inizio Freud trovava questi due sistemi poco attendibili e non scientifici, lui stesso ammette che tramite essi è possibile stilare un’analisi completa e precisa. A sostegno della sua tesi, il lettore è reso partecipe di ciò che sta alla base del suo ragionamento. Ai metodi descritti, provenienti dalla saggezza popolare, Freud aggiunge che è necessario “preparare psicologicamente il soggetto”. Ovvero, la persona in esame deve cercare di rendersi consapevole di sé ed eliminare tutti gli atteggiamenti critici che limitano una oggettiva ed equilibrata auto osservazione.

Leggi tutto

Sognare una freccia

Sognare una frecciaRicca di simbolismi, la freccia rappresenta lo spirito che si tende verso la conoscenza, è la voglia di esplorare l’ignoto e di evadere dalla monotonia. Al dardo è anche associato il fallo, l’atto sessuale e l’amore carnale. Sognare una freccia non si discosta dalla sua rappresentazione simbolica riconosciuta dalla collettività e/o dalla cultura di appartenenza del soggetto in questione. Se si sta lanciando una freccia descrive la persona con un carattere particolarmente ambizioso e determinato. Se si vede il dardo sfrecciare in aria si preannuncia la nascita o l’avvio di un’attività flessibile e dinamica, se la si vede conficcarsi in terra vuol dire che l’inconscio ha trovato una soluzione brillante ad un problema che da tempo angustia il soggetto.

Leggi tutto

Sognare Felini

Sognare FeliniEro in cortile con un’amica e vedo che si avvicina uno dei miei 2 gatti x venire in casa con me. Inizialmente e’ da solo, in un secondo tempo sta iniziando la lotta con un altro gatto che poi si trasforma in lince e poi in leonessa. All’ inizio se la prende con me, io mi allontano piano ma quando vedo che si avvicina al mio gatto divento una leonessa anch’io( nel senso che vado verso di loro x proteggerlo). Quando mi avvicino il mio gatto è diventato l’altro gatto che ho, si e’ messo a pancia in su ed io li lascio fare. Appena penso che sia in pericolo distraggo la leonessa x far scappare il gatto che si e’ ritrasformato nel primo. La leonessa ci segue verso la porta di casa, vuole entrare e mentre cerco le chiavi mi giro verso di lei x tenerla d’occhio e si e’ trasformata in un uomo. Faccio di tutto per lasciarlo fuori ma arriva un suo amico dall’interno e gli dice che lo stavano aspettando e lo fa entrare.

Leggi tutto

Sognare di spazzare foglie secche ed acqua piovana

Ho sognato che mi è stato chiesto da un autorità di spazzare un marciapiede cittadina con dell’acqua piovana e foglie secche. Ad un certo punto un mendicante mi incoraggiava, ma io non vedevo l’ora di finire. Nel frattempo mi sono un po’ bagnata le scarpe. Il sogno che ho fatto era in bianco e nero, …

Leggi tutto