Sognare i piedi

piediI piedi sono la parte del corpo che ci garantisce stabilità e possibilità di movimento.  Sono stati (o lo sono ancora) venerati in molte culture. I piedi mantengono il contatto con la terra, con la concretezza e la stabilità del suolo, ci permettono di camminare e di spostarci. Sotto questi punti di vista sognare i piedi può essere un invito a rimanere ben ancorati alle nostre certezze animati da un sano realismo per poter avanzare nella direzione desideratata e superare le difficoltà, senza perderci in voli pindarici inutili. Sia Freud che Jung consideravano i piedi un simbolo fallico: infilarsi le scarpe ad esempio viene considerato sinonimo di atto sessuale. Nel sogno, l’aspetto del piede, cosa calza, la possibilità di camminare facilmente o con fatica influenzano molto il significato del sogno. Se i piedi onirici sono protetti da belle scarpe robuste, il sognatore vive un periodo di stabilità e di sicurezza nella realtà. Se sono nudi invece sono sinonimo di vulnerabilità e incapacità di difendersi dai pericoli e dalle avversità della vita. Se i piedi visti in sogno danzano in modo armonioso sono simbolo della gioia di vivere, della capacità di affrontare con ottimismo le situazioni. Se i piedi si muovono freneticamente invece possono significare la voglia di fuggire dal tipo di vita in cui si è costretti, il desiderio di libertà da costrizioni e responsabilità.

Leggi tutto

Sognare qualcosa di piccolo

piccoloPuò capitare di sognare cose che hanno una dimensione molto diversa dalla realtà, ad esempio possiamo vederle molto più piccole di come sono realmente.  Solitamente le cose molto piccole possono sfuggire alla nostra vista perchè considerate di scarso valore, di poco conto, oppure semplicemente non essere vistose. Fare un sogno dove si mettono a fuoco delle cose piccole potrebbe essere un monito della nostra coscienza che ci ricorda che il valore non si misura dalle dimensioni, che la vera grandezza sta in ciò che si è e non in ciò che appare. Forse stiamo perdendo di vista le cose importanti della nostra vita, gli affetti sinceri ma non sfacciati, stiamo dimendicando ciò che è essenziale a favore di ciò che è futile ma appariscente.  Oppure qualcosa sta cercando di attirare la nostra attenzione attraverso un sogno bizzarro. Ovviamente il significato del sogno cambia a seconda di ciò che di piccolo vediamo.

Leggi tutto

Sognare i piccioni

piccioneI piccioni sono considerati portatori di malattie, alla stregua dei topi. In realtà sono uccelli innocui e pacifici di ampia diffusione, in grado di essere addestrati per numeri da circo o per imparare un percorso di andata e ritorno al proprio nido. Nell’antichità i piccioni viaggiatori venivano costantemente utilizzati per trasportare messaggi in assenza di tecnologie alternative poichè sono uccelli con grande resistenza fisica in grado di volare anche in condizioni meteorologiche pessime. Da questo punto di vista sognare un piccione potrebbe simboleggiare il desiderio di nuove avventure, di libertà ma condizionato sempre dal bisogno di ritornare alla propria famiglia. Se prendiamo in considerazione la caratteristica che da più tempo si collega ai piccioni, ossia il fatto che siano portatori di messaggi, sognarli potrebbe significare che forse siamo depositari di segreti, nostri o altrui,  che ci cominciano a pesarci sulla coscienza. I piccioni sono uccelli e come tali secondo la teoria di Jung l’uccello è simbolo del pensiero conscio e dell’ideale.  Se il piccione onirico  trasmette emozioni positive trasmette appunto desiderio di libertà, la voglia di migliorarsi o addirittura di elevarsi al di sopra degli altri. Se il sognatore è donna sono simbolo della virilità maschile e del relativo desiderio.

Leggi tutto

Sognare una piazza

 

piazzaLa piazza dal punto di vista urbanistico è uno spazio pubblico all’interno del centro abitato, piuttosto largo che può ricoprire diverse funzioni:  mercato,  parcheggio, ritrovo. Solitamente la piazza centrale è il luogo cittadino dove si affacciano gli edifici principali del governo o quelli religiosi. Fin dai tempi antichi il ritrovarsi in piazza aveva uno specifico significato: protesta, ribellione, esecuzioni ma anche feste e celebrazioni varie. La piazza è quindi sempre stata un punto di grande importanza in un centro abitato, piccolo o grande che sia, praticamente il cuore pulsante di ogni centro abitato. Sotto questo punto di vista la piazza onirica può essere intesa come il nostro punto focale, cuore o mente, sentimento o razionalità. Se la piazza è piena, gremita di persone, così probabilmente lo è anche la nostra vita affettiva o lavorativa. Se la piazza è vuota è segno che stiamo attraversando un momento di insicurezza, di solitudine ma anche di possibili cambiamenti che forse un po’ cin inquietano. Se attraversiamo la piazza con sicurezza siamo pronti a nuovi incontri e nuove esperienze. Al contrario, se ci troviamo a disagio in uno spazio così ampio, è segno che qualcosa di intimorisce, ci incute ansia e disagio.

Leggi tutto

Sognare un piatto

piatti-coloratiPiatto vuoto o piatto pieno? Se paragoniamo il piatto onirico alla nostra vita, come lo vediamo? Ricolmo di affetti, persone, interessi oppure vuoto, bianco e tristemente abbandonato sulla tavola? Il piatto rappresenta un po’ quello che siamo noi, la nostra vita. Se è pieno simboleggia una vita piena e soddisfacente, con amici, amore, lavoro, interessi vari. Se è vuoto, ahimè, è segno di aridità, solitudine, malessere, malinconia. Forse è vuoto perchè abbiamo perduto da poco un amore importante, o perso una amicizia che credevamo sincera, oppure un lavoro che ci piaceva. Il piatto può essere vuoto per tanti motivi che dipendono o meno da noi. Per lo stesso motivo può essere pieno e attraente. Certo, potrebbe anche essere la fame che ci mostra una pietanza appetitosa sul piatto… ma potrebbe invece simboleggiare davvero la nostra gioia di vivere, la nostra fame di conoscenza, di avventura, di gustare la vita proprio come faremmo con il nostro piatto preferito. Se però ciò che vediamo nel piatto non ci piace, ci crea addirittura repulsione, allora significa che qualcosa o qualcuno ci disturba nella vita reale, un fastidio che sta diventando malessere fisico, tanto da assimilarlo al cibo. Individuato il motivo di tale repulsione, andrebbe affrontato ed eliminato dalla propria vita.

Leggi tutto

Sognare il pianoforte

pianoforteSognare un pianoforte può essere comune nei musicisti ed in particolare per chi suona questo strumento.  Il significato del sogno cambia a seconda di ciò che si prova suonando o sentendo la musica prodotta dal pianoforte in questione. Solitamente è uno strumento che evoca armonia, piacere, bellezza, grazia. Ma anche nostalgia e rimpianto, ricordi che possono ancora far soffrire, amori non dimenticati.  Sempre e comunque emozioni forti e ben precise. Da un certo punto di vista suonare il pianoforte in sogno  è legato anche al piacere fisico: le mani che sfiorano i tasti  leggermente o li premono con forza, il continuo andirivieni sulla tastiera, il piacere del suono, il trasporto della melodia, lo assimilano al piacere sessuale. Questo vale per chi sa suonare davvero il pianoforte. Per chi non lo ha mai suonato invece potrebbe essere un sogno che nasce dal desiderio di farlo davvero, di imparare nuove cose, di espandere le proprie conoscenze. Per chi invece è stato costretto dai genitori a suonare il pianoforte, sognarlo anche dopo anni, potrebbe significare che si sente nuovamente minacciato da qualcuno o qualcosa.

Leggi tutto

Sognare il pianerottolo

pianerottoloIn architettura il pianerottolo è un elemento collocato come intermezzo fra due rampe di una scala. Ci sono due tipi di pianerottolo: quello di arrivo o di partenza (che è quello dove si trovano le porte di ingresso degli appartamenti) e quello di riposo che serve solo a collegare le varie rampe di scala. Il pianerottolo ha quindi due funzioni: quello di collegamento e quello di smistamento. Quindi quando si fa questo sogno bisogna porre attenzione innanzitutto su quale pianerottolo ci si trova. Se è quello di collegamento probabilmente il sognatore si trova in una situazione confusa, precaria, non sa se andare avanti o tornare indietro, se salire o scendere. Se invece il sognatore si trova sul pianerottolo di fronte agli appartamenti il significato si sdoppia nuovamente. Se nel sogno è appena uscito da casa potrebbe essere in procito nella vita reale di prendere una decisione importante ed il soffermarsi sul pianerottolo potrebbe essere un modo per riflettere, per prendere tempo, per non essere frettolosi ed avventati.  Se invece il sognatore sta arrivando a casa, il fermarsi sul pianerottolo potrebbe essere sintomo di difficoltà in famiglia: l’attendere, il tergiversare prima di entrare simboleggia la fatica del vivere la quotidianità famigliare, gli impegni e le responsabilità che forse in questo periodo pesano più del solito.

Leggi tutto

Sognare una pialla

piallaLa pialla è un utensile per la lavorazione del legno in uso già dai tempi degli antichi egizi. Questo attrezzo serve per levigare, togliere le asperità dal pezzo di legno che si intende utilizzare. Piallare ha quindi questo significato di lisciare, di pareggiare, di rendere tutto omogeneo. Chi fa questo insolito sogno, a meno che non sia un falegname che rivive dormendo una giornata di lavoro, probabilmente si sente “piallato” dalla vita, dalla monotonia delle proprie giornate, schiacciato dalla routine quotidiana che gli ha tolto ogni entusiasmo. La mancanza di stimoli, l’apatia e la scarsa voglia di reagire gli si mostrano in sogno come la pialla o come l’azione relativa al suo utilizzo. Se il sognatore non reagisce a questa indifferenza a tutto ciò che lo circonda, rischierà di rimanere solo, demotivato e sempre più vuoto di interessi e di vitalità. Il sogno in questo caso diventa un monito del subconscio che cerca di spronare il sognatore ad una reazione al periodo di stallo che sta vivendo. Diversamente potrebbe simboleggiare una situazione da risolvere o un rapporto amoroso che presenta diverse problematiche, oppure un collega con cui si fatica a collaborare.

Leggi tutto