Sognare la partenza, di partire

partenzaL’interpretazione di questo sogno è strettamente legata alle sensazioni provate durante lo svolgimento di esso. “Partire è un po’ come morire” è una frase della tradizione popolare che spiega ciò che si può provare quando si deve lasciare un luogo amato per trasferirsi altrove. Se invece la partenza preclude un viaggio di piacere, una vacanza allora ben altri sono le emozioni ad essa legate. Se in sogno si è tristi per questa partenza, sia nostra o di altri, ciò denota la paura per un cambiamento, l’ansia di dover cambiare abitudini, di dover ricominciare da capo una relazione, un lavoro, ecc. Di fronte alla novità si cerca di fuggire anzichè affrontarla creando di conseguenza frustrazioni che si ripercuotono in sogno. Se invece le sensazioni sono di gioia ed euforia è chiaro che in noi è grande il desiderio di novità, di crescita e trasformazione in meglio della nostra vita. La partenza in sogno può essere collegata a tante cose, non solo a persone o a noi stessi: partono i treni, le auto, ecc. In questo caso il sogno potrebbe nascere dalla paura di perdere qualcosa, di non riuscire a conservare intatto un ricordo, di crescere e dover affrontare la vita senza l’appoggio dei genitori. Comunque la frase “chi non parte non può tornare” dovrebbe rassicurare anche i sognatori più timorosi!

Leggi tutto

Sognare una parrucca

parruccaLa parrucca è un accessorio che copre la testa imitando la presenza dei capelli. Può essere costituita da veri capelli umani o da capelli sintetici, e si indossa per ragioni estetiche, di moda o religiose. Molto usata normalmente in antichità e fino oltre il 1700  da uomini e donne,  e poi come vezzo dalle signore soprattutto negli anni ’70 e ahimè ancora oggi come vera e propria protesi in caso di chemioterapia. Un discutibile caso a parte resta la parrucca maschile utilizzata per coprire la calvizie.  Ma comunque la parrucca è sempre un accessorio che nasconde, che cela qualcosa. Chi fa questo sogno probabilmente desidera essere diverso da ciò che è in modo da apparire più affascinante e desiderabile, per catturare l’attenzione di qualcuno o far colpo su una determinata persona. Questo sogno ci mette in allarme sulla pericolosità del cercare di essere ciò che non siamo perchè mentire per sembrare qualcosa che non si è porta sempre molti guai. Quindi la nostra coscienza ci mette in allarme e ci invita a riflettere sulla bontà delle nostre scelte di vita. Se invece utilizziamo  la parrucca nella vita reale per qualche sfortunato motivo di salute, sognarla potrebbe simboleggiare il nostro fastidio, la nostra ansia e la speranza che questo periodo possa passare in fretta per poterci liberare di questi “capelli” che non ci appartengono davvero.

Leggi tutto

Sognare le parole, di parlare

parole_bParlare è una delle azioni più comuni nella vita reale e di conseguenza anche nei sogni. Difficilmente si fanno sogni completamente muti. L’interpretazione di questo sogno è strettamente legata a ciò che viene detto e a chi. Solitamente sognare di parlare in pubblico o con altre persone in genere significa che abbiamo ottimi rapporti con il prossimo, che non ci sentiamo a disagio tra la gente perchè abbiamo sufficiente autostima e ci sentiamo amati ed apprezzati per quello che siamo, senza dover nulla dimostrare. Se invece sognamo che qualcun altro ci parla e noi siamo la parte in ascolto, probabilmente abbiamo in realtà un grande desiderio di essere ascoltati e compresi, di esprimere le nostre idee ed opinioni. Cosa che forse fatichiamo a fare nella vita reale. Se durante queste conversazioni oniriche qualche parola ci sfugge, come significato o come suono, significa che siamo consapevoli di non essere onniscenti ma che ci accettiamo ugualmente anche senza essere sempre aggiornati su tutto. 

Leggi tutto

Sognare i parenti

Parenti_serpentiE’ un sogno molto frequente perchè, soprattutto i parenti più stretti, fanno parte della nostra vita quotidiana che spesso si traspone nel sogno.  Sovente le figure parentali sognate sono la rappresentazione di ciò che è opposto al carattere del sognatore o alle sue scelte di vita: una sorella più allegra e solare, un fratello più forte e determinato e così via. Ma anche la rappresentazione di situazioni che vorrebbe vivere ma che non gli è possibile farlo: libertà di rapporti, possibilità economiche maggiori, carriera più brillante, ecc. Quindi a prima vista fare questo sogno porta con sè una certa dose di invidia per ciò che vorremmo ma non possiamo essere. Ovviamente dipende molto dalle sensazioni provate durante il sogno perchè la situazione potrebbe essere anche ribaltata. Se invece il sogno comprende tutto la famiglia, probabilmente il sognatore ha un po’ di nostalgia del passato, dell’infazia, quando le riunioni familiari sembravano sempre una gran festa. Ora, da adulto, si è accorto che purtroppo non è sempre così e rimpiange e rivive almeno in sogno la sensazione di calore e gioia del tempo che non potrà più essere.

Leggi tutto

Sognare un parco

ParcoPer parco si intende solitamente un giardino molto vasto, con alberi ad alto fusto, prati e camminamenti. Questo sogno può suscitare diverse emozioni e da queste ne dipende l’interpretazione. Il parco onirico viene considerato la rappresentazione dell’animo del sognatore e le sensazioni che suscita sono la conseguente presa di coscienza di esso. Se il sognatore si aggira per un parco ben curato, tranquillo e fresco, è chiaro che le emozioni provate saranno di pace e serenità. Se ne consegue che non ha nulla da nascondere, nulla di cui vergognarsi o nessuna questione particolare irrisolta. Se invece il parco è brullo, devastato, arido, il sogno è chiaramente un richiamo a prendere qualche provvedimento per potersi migliorare! Un animo che si presenta in questo modo ha certamente molto su cui lavorare. Ad ogni modo più il parco è vasto più sono aperti ai cambiamenti il cuore e la mente del sognatore, più è verde e rigoglioso, più sono le possibilità di arricchimento interiore.

Leggi tutto

Sognare un parcheggio

parcheggioIl parcheggio è un luogo dove si lascia in attesa il mezzo di trasporto usato, sia esso automobile, moto o bicicletta. Può essere un luogo custodito o meno, coperto o lungo una strada. Sognare un parcheggio può significare che il sognatore si sente in qualche modo trascurato, lasciato fermo ad attendere, inattivo e inutile al momento. Forse il partner lo trascura o il rapporto non è più soddisfacente, oppure sul lavoro le sue capacità non sono adeguatamente valorizzate. Oppure ci troviamo di fronte ad una persona che preferisce rimanere perennemente parcheggiato in attesa di qualcosa che accada e che cambi in meglio la sua vita, senza capire che in questo modo rischia di rimanere fermo per tutta la vita. Il parcheggio onirico ci sollecita quindi ad una maggiore intraprendenza, ad agire per ottenere ciò che si desidera. Il parcheggio può essere inteso anche come un momento di necessario riposo per potersi ricaricare di energia, ma non va considerato come una condizione permanente perchè come succede, ad esempio, per un’automobile, chi resta in parcheggio a lungo “arruginisce” e smette di funzionare!

Leggi tutto

Sognare un paravento

paraventoLa funzione del paravento è quella di nascondere alla vista qualcosa o qualcuno. Dietro al paravento ci si spogliava nei tempi passati, al riparo di occhi indiscreti, e ancora oggi il paravento mantiene questa sua caratteristica anche se non viene più utilizzato frequentemente come in passato. Per interpretare questo sogno bisogna innanzitutto sapere se il sognatore si è visto davanti o dietro al paravento. Nel primo caso bisogna chiedersi cosa poteva nascondersi dietro al paravento: qualcosa che non si desidera vedere nonostante si sappia che esiste, un problema di difficile soluzione, una persona molesta, un ricordo doloroso? Se invece è il sognatore a stare dietro al paravento, appare chiaro che il desiderio è quello di nascondersi, di non mostrarsi, di mascherarsi dietro ad uno scudo seppur sottile ma che lo tiene ben separato dal resto del mondo. Il paravento potrebbe anche essere una persona dietro alla quale ci nascondiamo, che mandiamo avanti nella speranza che risolva lei i nostri problemi. In ognuno dei casi l’inconscio sta inviando un segnale tramite il sogno: rifiutare la realtà per la paura della sofferenza o evitare di affrontarla nascondendosi non può essere una condizione permanente. Il sognatore deve trovare la forza ed il coraggio per guardare dietro al paravento ed affrontare i problemi di persona, senza dover usare filtri o scudi, aiuti esterni o scusanti per tergiversare.

Leggi tutto

Sognare un paralume

paralume-ventola-antiquario-ramageIl paralume è un oggetto che viene utilizzato per decorare ma soprattutto per smorzare e rendere più “morbida” la luce della lampada. Il suo scopo è quello di mitigare la luminosità eccessiva prodotta dalla lampadina e renderla più gradevole. Prendendo in considerazione questa sua peculiare caratteristica, appare evidente che sognare un paralume è sintomo del desiderio di voler nascondere qualcosa che non va oppure della paura di vedere ciò che non si vorrebbe. La troppa luce infastidisce e disturba perchè ci mette di fronte alle nostre responsabilità in modo troppo diretto, mentre il paralume nel sogno ci permette di vedere ma con cautela, di filtrare ciò che ci impaurisce, di mediare e allentare la tensione che ci pervade. Probabilmente chi fa questo sogno si trova di fronte ad una situazione spinosa, difficile da gestiore, una situazione che non vorrebbe dover affrontare ma dalla quale non può fuggire. Ecco che il paralume ricorda che è necessario prendere una decisione ma incarna anche la funzione di richiamo alla riflessione, alla calma ed alla ponderatezza. Sotto un altro aspetto, visto che il paralume “nasconde” in un certo senso la luce, potrebbe significare che il sognatore ha notato qualcosa di poco chiaro in chi gli sta accanto ma sta cercando disperatamente di non vedere nella speranza che tutto si risolva senza il suo intervento.

Leggi tutto