Sogno insolito ma a quanto pare possibile… solitamente inteso come un particolare messo a fuoco di un’auto, di una bicicletta o di una moto. Il parafango è appunto la parte del veicolo che protegge le ruote e la carrozzeria dal fango e dallo sporco che si può trovare sulla strada. Nelle bici e nelle moto protegge anche il conducente. L’interpretazione viene quindi da sè: probabilmente ci troviamo in una situazione poco chiara, impantanati nel dubbio e incapaci di trovare una soluzione. Il parafango onirico ci mette in allarme sulla necessità di agire e di correre ai ripari prima che sia troppo tardi. Il parafango potrebbe essere anche un amico o una persona cara che ci protegge, o che sta tentando di farlo, dalle maldicenze e dai pettegolezzi di altri. Oppure potrebbe essere il sognatore stesso a ricoprire questo ruolo nei confronti di qualcun altro. In questo caso bisogna tenere a mente che il parafango si sporca, si espone in prima “persona” e non ne esce mai pulito e lindo, anzi… quindi va presa in considerazione la possibilità di trovarsi nei guai per conto di qualcun altro. Il consiglio è di valutare bene se ne vale la pena.
Dizionario dei Sogni – P
Sognare la paralisi, essere paralizzati
E’ molto frequente sognare di essere in una situazione di pericolo e trovarvi nell’incapacità di muoversi e di urlare, completamente paralizzati nonostante il desiderio di fuggire. Solitamente in questi casi ci si risveglia e a volte la paralisi temporanea permane per qualche istante dopo il risveglio. Le cause di questo sogno possono essere diverse: la stanchezza fisica protratta fino al limite, la paura di affrontare situazioni spiacevoli, le preoccupazioni legate alle proprie condizioni economiche. Solitamente è un sogno ricorrente, legato appunto a determinati momenti della vita dove si ripresentano le stesse spiacevoli situazioni. Il sentirsi impotenti e bloccati nei sogni riflette come ci sentiamo nella vita reale. Probabilmente ci sono situazioni o relazioni in cui preferiamo restare fermi immobili piuttosto che reagire, per incapacità, per pigrizia o per convenienza. Scelte che poi si riflettono nel nostro subconscio facendo nascere questo tipo di sogno. La paralisi onirica può nascere anche da un eccessivo autocontrollo durante la giornata: la frustrazione di non aver reagito come era invece necessario, di essersi controllati e repressi, sfocia in questo sogno fastidioso. A volte aspettiamo aiuto dall’esterno, inermi e indifesi, senza cercare invece di trovare dentro di noi la forza di cambiare la situazione che ci disturba, di appianare divergenze, di cercare soluzione ai problemi piccoli e grandi che troviamo sul nostro cammino. Questa paralisi “mentale” nella vita si riflette nel sogno, impedendoci di fuggire, di parlare, di muoverci e facendoci sentire in pericolo grave senza poter far nulla per sottrarvisi.
Sognare il Paradiso
Siccome nessuno è mai tornato per raccontare se esiste e come è eventualmente il Paradiso, anche in sogno ognuno di noi lo vede come pensa che possa essere secondo il proprio pensiero e credenza. Sognare di essere in Paradiso non è una premonizione di morte prossima. Anzi, al contrario significa che stiamo attraversando uno dei migliori periodi della nostra vita. Ma il Paradiso rappresenta la felicità e la pace che possiamo raggiungere e trovare anche se stiamo attraversando un brutto momento. Quindi fare questo sogno può essere segnale di un prossimo periodo di grande tranquillità emotiva, di presa coscienza delle cose che realmente ci stanno a cuore e di interesse altruistico verso coloro che ci stanno attorno. Se nel sogno ci sentiamo appagati e sereni significa che abbiamo raggiunto gli obiettivi che ci eravamo preposti: il coronamento di un amore, la nascita di un figlio, un lavoro soddisfacente, e così via. Ognuno ha la sua “scaletta” di priorità e sognare il Paradiso segnala appunto la gioia di aver raggiunto ciò che si desiderava tanto. Per contrario però questo sogno potrebbe significare il desiderio inconscio di fuggire la responsabilità e le tentazioni terrene, gli impegni quotidiani e di routine, di “tornare” in un luogo dove dolore, fatica, paura, ansia non esistono.
Sognare un paracadute
Il paracadute è una attrezzatura che permette alla persona che lo indossa la caduta controllata, sicura e senza danni, anche da grandi altezze. Esso, in sogno, è il simbolo delle nostre risorse interiori o delle possibilità che abbiamo e che ci permettono di non subire “danni” vivendo le varie esperienze che la vita ci propone. Il paracadute ha anche in sogno il compito di proteggere e accompagnare il sognatore verso la sicurezza. L’interpretazione del sogno dipende molto anche dalle situazioni in cui il sognatore si viene a trovare e dalle sue sensazioni: terrore e panico se il paracadute non si apre, piacere e gioia nel potersi librare nel cielo se invece tutto funziona a dovere. Il paracadute che si apre senza problemi simboleggia i nostri meccanismi di difesa più reconditi, le risorse interiori che spesso non immaginiamo di avere, la capacità di trovare la forza e il coraggio nelle situazioni che pensavamo irrisolvibili. Il paracadute difettoso invece è simbolo di imprudenza, di una mancanza che potrebbe danneggiarci anche in modo grave o della mancanza di fiducia in chi diciamo di amare. Esso, in generale, rappresenta la ricerca di una soluzione ad un problema che ci preoccupa molto, che ci sta molto a cuore. Lanciarsi con serenità con il paracadute, affidando ad esso la propria vita, potrebbe anche simboleggiare la fiducia in un amico, nel partner, nelle persone che ci stanno più vicine. Oppure la tranquillità di un rapporto d’amore consolidato, che protegge, pur lasciando libertà.
Sognare un pappagallo
Il pappagallo è un volatile solitamente colorato e vistoso la cui caratteristiche che tutti gli riconoscono è di sapere, in certi casi, ripetere frasi senza però capirne il significato. Non a caso si usa l’espressione “ripetere a pappagallo” quando una persona riprende le parole o le idee di altri, senza però saper bene di cosa sta parlando. In ogni caso probabilmente il sognatore è influenzato da qualcuno, da idee o azioni altrui, che cerca di fare proprie senza averne però fatto esperienza diretta.
Questo accade perchè non si è sufficientemente sicuri di sè stessi, delle proprie idee e pensieri. La coscienza in questo caso ci avvisa di smettere di “copiare” gli altri e di accettarci per come siamo. In altri casi, le frasi che il pappagallo dice in sogno potrebbero essere interpretate come pettegolezzi o chiacchere di conoscenti. Prendendo in considerazione l’aspetto vistoso di questo volatile, sognarlo potrebbe essere un avvertimento al sognatore circa le persone della propria cerchia di amicizie, persone che cercano di mettersi in mostra in ogni modo, superficiali e di poca sostanza. Se il sognatore è femmina, il pappagallo potrebbe essere la personificazione onirica di un ammiratore molesto e non gradito.
Sognare un papavero
Il Papavero è un fiore comune e semplice che cresce spontaneo nei campi ma da sempre è stato soggetto di leggende e credenze popolari. Secondo la mitologia il Papavero era il fiore della consolazione e della semplicità. Secondo altre tradizioni e credenze, il papavero ha significato di dubbio, sorpresa, oblio e immaginazione. Non a caso dai semi del papavero si ricava l’oppio, una droga usata anche come antidolorifico, piuttosto stordente. Il colore rosso richiama la passione, il cuore, l’ardore, il piacere, l’amore. Ma anche, stranamente, il sonno e l’orgoglio. Chi sogna papaveri rossi probabilmente sta vivendo una intensa storia di amore e sesso, di passione più fisica che sentimentale. Un amore che scompiglia la vita, che travolge ma che raramente dura. Oppure, per contrario, sta perdendo interesse nel rapporto con il partner, si sta “assopendo” la passione iniziale e gli interessi in comune non sono sufficienti per mantenere saldo il legame. Inoltre questo sogno suggerisce che è necessario imparare a dimenticare i torti subiti e perdonare, a lasciare andare il passato per poter guardare il futuro con speranza e serenità.
Sognare le pantofole
Le Pantofole sono calzature che si indossano solitamente in casa, in relax. La pantofola assume un ruolo protettivo, caldo ed accogliente. Senza tirare in causa Freud, che ovviamente associa la pantofola all’organo sessuale femminile, si potrebbe dire semplicemente che chi fa questo sogno probabilmente sente un gran bisogno di tranquillità, di quiete, di calore familiare, di relax. Staccare la spina, tornare a casa e mettersi in pantofole è il sogno ad occhi aperti di migliaia di persone stressate da lavori duri e impegnativi. Ma può capitare di trovarsi in sogno, per strada o in certe situazioni non adatte, con le pantofole ai piedi. In questo caso significa che il sognatore ha la tendenza a sottovalutare le difficoltà e i pericoli della vita reale e si espone candidamente e senza protezioni a rapporti sociali e di lavoro, fidandosi senza riserve. Cosa piuttosto pericolosa e che può portare a seri problemi. Il sogno quindi avvisa che le pantofole sono sì comode ma non adatte a tutte le situazioni, che bisogna essere adeguamente attrezzati per affrontare la vita e ciò che essa comporta.
Sognare una pantera
I sogni in cui appaiono gli animali, soprattutto feroci, fanno sempre riferimento all’istinto e a quegli atteggiamenti solitamente repressi nella realtà che fuoriescono invece in sogno. La pantera è un animale selvaggio, un predatore solitario, veloce ed aggressivo. Qualità che possono essere anche dell’essere umano ma che devono essere tenute sotto stretto controllo. Il nostro subconscio probabilmente ci ricorda di farlo, di non lasciarci andare all’istinto, all’ira incontrollata, all’aggressività e alla violenza. Chi fa questo sogno probabilmente sta attraversando un periodo di stress, di frustrazioni, di sensazione di impotenza e desidererebbe vendicarsi dei soprusi, di ciò che vive come umiliazioni. La pantera onirica è la materializzazione di questo desiderio di rivalsa su coloro che gli rendono la vita difficile, siano essi familiari, amici o colleghi. Ma la pantera potrebbe essere anche qualche nostro nemico, qualcuno che sta facendo il doppio gioco, mostrandosi amico per poi rivelarsi un vero “giuda”. In questo caso l’opportunismo tipico dei felini ma anche l’aspetto affascinante ed ipnotico, si applica alla persona che è nel sogno divenuta pantera, che sta tendendo un agguato nell’ombra in attesa del momento giusto in cui colpire.