I pantaloni un tempo erano considerati un indumento tipicamente maschile e di conseguenza emblema stesso della virilità. L’espressione “portare i pantaloni” infatti indicava l’uomo, colui che prendeva le decisioni, il cui giudizio non ammetteva repliche nè contrasti. Oggi i pantaloni sono un indumento unisex, indossato indifferentemente da entrambi i sessi. Ma la valenza in sogno rimane comunque legata alle caratteristiche di capacità di fermezza e decisione, di potere e di forza. Se il sognatore è un uomo i pantaloni simboleggiano successo professionale e ottimi affari. Se il sognatore è donna rappresentano la consapevolezza del proprio valore e delle proprie capacità sul lavoro oltre che in famiglia. Ritrovarsi senza pantaloni in sogno, cosa che pare sia molto frequente, significa che ci si sente inadeguati ai compiti assegnatici e, nonostante si cerchi di dissimularlo, la cosa ci causa stress e senso di inferiorità. In questo caso l’imbarazzo in sogno è veramente grande e al risveglio permane la sensazione di fastidio e vergogna.
Dizionario dei Sogni – P
Sognare la panna
La panna è la parte più grassa del latte. Sognare la panna ha la stessa valenza dello sognare i dolci, ossia il sognatore sta cercando affetto ed appagamento sessuale. Probabilmente chi fa questo sogno sta attraversando un momento difficile dal punto di vista affettivo, forse è solo o forse non è soddisfatto del rapporto che ha in essere. Sognare la panna appaga la mancanza che avverte, riempie il vuoto, lenisce le frustrazioni. Potrebbe anche essere semplicemente un sogno da “goloso”, fatto dopo aver visto una delle varie trasmissioni di cucina in TV, oppure dopo aver rinunciato ad una ulteriore fetta di torta a cena. Ma fare questo sogno può sottintendere l’ansia di non apparire al meglio, di vedersi troppo grassi o troppo magri. Una sottile insoddisfazione che si fa largo nella nostra mente attraverso il sogno. La panna può quindi essere un richiamo ad una alimentazione più equilibrata oppure un premio onirico e dieteico per i nostri sforzi salutisti nella vita reale. In sogno può presentarsi sotto vari aspetti, collegata a situazioni o ad altri alimenti e di conseguenza il significato può cambiare anche molto.
Sognare una panchina
La panchina (diminutivo di panca) è un sedile che può ospitare più persone, solitamente situato all’aperto, di utilizzo pubblico in città, parchi, ecc. Negli sport di squadra, questo termine indica gli atleti che non partecipano alla partita e che quindi rimangono seduti sulla panchina bordo campo in attesa di essere chiamati ad entrare in gioco. Se la panchina in sogno assume il ruolo di luogo in cui riposarsi, probabilmente il sognatore sta attraversando un periodo particolarmente stressante e faticoso e di conseguenza necessita di una pausa, di relax e riposo che almeno in sogno cerca di concedersi. Vedere per strada una panchina su cui potersi sedere e riprendere fiato indica proprio questo bisogno psico-fisico, di tranquillità e riflessione, di stacco dalla quotidianità. Se invece la panchina in sogno appare su un campo di gioco e il sognatore vi è seduto, probabilmente significa che si sente messo da parte, trascurato, considerato una seconda scelta da parte della persona amata, oppure un mero sostituto sul lavoro. Chi fa questo tipo di sogno anela ad essere protagonista, a vivere sul campo e non a stare seduto in panchina in attesa del proprio turno. Non ha più voglia di aspettare e desidera dimostrare il proprio valore ora.
Sognare una palude
La palude è un terreno ricoperto d’acqua con piante che si sono adattate all’ambiente umido e con acqua ferma e stagnante. La palude è solitamente malsana e può nascondere insidie invisibili. Nei sogni trasmette angoscia, paura e sensazione di grave pericolo ed ha una valenza negativa poichè è simbolo di qualcosa che può risucchiare, ostacolare il cammino del sognatore. Essa rappresenta qualcosa di stagnante, di fermo, di limitante che blocca la vitalità e l’entusiamo. Questo sogno è solitamente legato all’affettività ed alle eventuali difficoltà che il sognatore sta incontrando. Sotto un altro aspetto, può simboleggiare la coscienza sporca per qualcosa che è stato commesso. L’indicazione generale che questo sogno vuole dare è che il momento che stiamo attraversando è piuttosto confuso e difficile. Gli obiettivi che ci stiamo ponendo forse non sono giusti e corretti ed il consiglio che il nostro subconscio ci dà è di cambiare direzione. L’acqua stagnante della palude è anche sintomo di insoddisfazione, di difficoltà di relazioni, di senso di oppressione.
Sognare le palpebre
La palpebra è una membrana mobile che ricopre l’occhio e il suo ruolo principale è quello di proteggere l’occhio, di farlo riposare durante il sonno impedendo alla luce di infastidirlo, di distribuire il liquido lacrimale in modo corretto. Secondo questa premessa, chi fa questo sogno potrebbe sentire la necessità di proteggersi lo sguardo da qualcosa che non vorrebbe vedere, da una situazione che infastidisce e disturba. La palpebra onirica, chiudendosi, tiene fuori tutto ciò che molesta e assolve il compito di proteggere il sognatore. Questo significato si applica soprattutto nel caso in cui in sogno le palpebre si sentano pesanti e difficili da aprire anche volendo. Probabilmente in questo caso il sognatore ha decisamente bisogno di prendersi una pausa di riflessione, un periodo di riposo per recuperare energie e fiducia. Sotto un altro punto di vista, il sogno potrebbe invece richiamare ad una maggiore attenzione, consigliare di tenere gli occhi ben aperti in vista di qualcosa di importante che potrebbe accadere o di una occasione da non perdere. Le palpebre nella realtà, salvo pochi casi come quando si starnutisce, sono comandate dalla nostra volontà. In sogno, se non siamo in grado di gestirle secondo il nostro volere, potrebbe significare che ci sentiamo costretti a vedere o non vedere qualcosa o qualcuno, sul lavoro o in famiglia.
Sognare una palla
La palla è il gioco più comune al mondo, il gioco per eccellenza dell’infanzia che continua ad affascinare per tutta la vita. Chi non ha giocato con la palla anche in età adulta e si è anche divertito come da bambino? La palla è un invito al gioco universale! Ha la forma perfetta, sferica, senza inizio nè fine, senza angoli, senza asperità. Ma la forma tonda simboleggia anche l’impossibilità di controllare il movimento, l’incapacità di prendere una posizione ferma. Il palleggiare in sogno simboleggia appunto il tergiversare, il rimandare le decisioni. Probabilmente chi fa questo sogno è impaurito dalle responsabilità che forse gli sono piovute addosso repentinamente, oppure è sopraffatto dalle stesse perchè superano le sue capacità effettive. Ad ogni modo sta cercando disperatamente di rimandare, di temporeggiare. Il sogno potrebbe essere quindi un richiamo ad essere più deciso e veloce nel fare le proprie scelte, ad assumersi la responsabilità di dire sì o no di fronte alle varie situazioni. Comunque, a parte queste considerazioni, sognare di giocare è sempre un buon presagio ed aumenta la nostra energia e positività.
Sognare una palestra
La palestra è un locale, solitamente gestito da una associazione sportiva, in cui le persone possono allenarsi ad uno sport in particolare oppure semplicemente un luogo dove fare esercizi ginnici. Per un atleta agonista sognare la palestra potrebbe essere il proseguio di una intensa giornata di allenamenti. Anche nel sogno il suo desiderio di perfezione non lo lascia tranquillo. Ma per chi non è un assiduo frequentatore cosa significa fare questo sogno? Possiamo dire che vedere in sogno una palestra ben attrezzata e funzionale si riferisce alla posizione sociale che il sognatore ha ottenuto, alla sua sicurezza economica e personale, alla stima e riconoscimento che ha guadagnato lavorando duramente. Quindi in questo caso il sogno è rassicurante e appagante. Simbolicamente la palestra rappresenta un luogo dove dobbiamo confrontarci con noi stessi, con i nostri limiti e le nostre capacità. Un confronto sano ed indispensabile per riuscire a conoscerci meglio e di conseguenza essere in grado di sfruttare al massimo le nostre potenzialità. Questo sogno probabilmente ci richiama alla riflessione su come ci stiamo comportando con il nostro corpo e la nostra mente, se siamo rispettosi di noi stessi o se stiamo approfittando troppo delle nostre energie oppure, per contrario, se ci siamo “seduti” e ci crogioliamo nella nostra indifferenza.
Sognare un palco, un palcoscenico
La parola palco è l’abbreviazione di palcoscenico, anche se a volte viene utilizzata in modo diverso. Infatti, dal dizionario: “Il palcoscenico (o palco) è la parte dell’edificio teatrale che ospita l’azione scenica. È la parte riservata ai tecnici e agli attori.” Da questa premessa si capisce che il palco è il luogo dove tutti vorrebbero stare perchè tutti vorrebbero essere gli attori protagonisti della propria vita. Chi fa questo sogno potrebbe attraversare un momento in cui si sente messo da parte, accantonato dietro alle quinte, incompreso ed ignorato dalle persone che vanno parte della sua vita. Il sogno esprime quindi il suo desiderio di apparire, di interpretare il proprio ruolo, di essere presente e ben visibile da tutti. Per contrario, questo sogno potrebbe richiamare il sognatore alle proprie responsabilità, a prestare attenzione agli altri, a assumere il ruolo che gli è stato assegnato senza cercare di sfuggire. Ma nello stesso tempo potrebbe essere un redarguimento se il sognatore è una persona che si mette sempre in mostra, che eccede nei suoi comportamenti al solo scopo di farsi notare e benvolere. Ovviamente, sta al sognatore riconoscersi in questa o in quella situazione. Così come sta al sognatore decidere se essere il protagonista o una comparsa e come calcare quindi il palcoscenico della propria vita.