
Tuttavia, secondo l’interpretazione dei sogni, l’accedervi promette una salute stabile, l’esservi rinchiusi indica un periodo di riflessione che porterà a certa felicità mentre il sognare di uscirvi potrebbe essere pericoloso o pronosticare un periodo di vacanza, lontani dallo stress quotidiano. Se si vede una prigione in lontananza allora il sognatore è tormentato da qualche preoccupazione mentre il sostare nell’oscurità di una cella potrebbe attrarre l’invidia e le maldicenze di un qualche persona ostile.
In generale, la prigione onirica rappresenta la condizione mentale in cui versa il dormiente ed è per questo che deve eseguire un’ulteriore analisi di sé per poter uscire dalla situazione critica in cui pensa di essere intrappolato. Il numero della prigione secondo la Smorfia Napoletana è il 44 ma alla stessa cifra sono associate altre immagini oniriche che sono:
abboccarsi, aborrire, acido-a, adunanza, apparecchio, armarsi, artigliere, assassino, chiusino, condoglianze, decisione, derubare, facchino, fattorino, frittata, indovinare, inferno, orma-e, oziare, padrone-a, persiana, pillole, piombo, pomodori, principale, raso, reggipetto, ricotta, rigettare, rinfrescare-arsi, riso, rissa, sciopero, slitta, specchio, tessera, udienza, valore, vetri.