
L’ascolto non è altro che una riproduzione dell’inconscio che percepisce il mondo con fiducia e ottimismo, è come se il dormiente fosse certo che non avrà nulla da temere e che nessuno potrà renderlo infelice. Tuttavia, se la musica ascoltata pare lontana, indistinta o frammentata allora il sognatore sta cercando di focalizzare un evento passato per il quale nutre nostalgia mentre se sta sperimentando, componendo una musica personale allora sta cercando di trovare il giusto accordo per far uscire la sua anima allo scoperto, anche nella vita quotidiana maggiormente improntata sull’apparire che sull’essere.
Il numero della musica è quindi il 55 ma vi sono altre immagini oniriche che corripsondono a questa cifra e sono:
artiglio, bacchetta, broccato, cambiale, canapa, cicala, consigliare-arsi, consiglio, corredo, distrarsi, funerale, imitare, mazzo-i, oratorio, orso-a, pala, pedana, pelare, piviale, processione, rosario, rossetto, scaricare, sciame, segnale, selvaggina, sopportare, spianare, spine-a, statua, suonatore, tonsille, torcia, tostare, tunnel, uccelliera, usare.