
Come per il neonato quando sta per venire al mondo, le sensazioni associate all’attraversamento di una galleria onirica sono tendenzialmente quelle di ansia e soffocamento. A seconda del tipo di tunnel con cui il dormiente ha a che fare, si possono individuare anche le cause che determinano le spiacevoli emozioni percepite. Può essere il bisogno di uscire da una determinata situazione economica e professionale che nella vita quotidiana è diventata troppo stretta e limitata. Il desiderio di compiere un viaggio di ricerca, di intraprendere un nuovo progetto o il lasciarsi andare a una nuova relazione affettiva dopo averne vissuta una particolarmente dolorosa e deludente.
In ogni caso, che si tratti di una galleria stradale, costruita da minatori o utilizzata per i treni o le metropolitane, il significato simbolico non cambia ed è in generale positivo. Il soggetto ha fatto una scelta che riuscirà a portare a termine da solo e senza temere gli ostacoli del caso. Il numero della galleria o tunnel è il 16. Una galleria buia ha il 54, interrotta il 18, lunga l’82, sotterranea il 35, di ferrovia il 53 e di miniera il 90.