
In questo caso, infatti, esso diviene simbolo incontrastato di insicurezza. In tutti gli altri casi, invece, l’assegno che ci appare in sogno evidenzia la consapevolezza circa le nostre capacità: siamo sicuri di noi, riponiamo grande fiducia nelle nostre qualità e sappiamo di poter raggiungere, anche se con fatica e rinunciando a qualcosa, obiettivi che ci poniamo all’orizzonte quasi come fossero dei tentativi per auto-sfidarsi, per superarsi.
Ma l’assegno può simboleggiare anche la soddisfazione di aver conquistato la stima da parte delle persone a noi più vicine, che si concretizza poi in piaceri, gratificazioni e successi professionali, e non solo.
Il numero per il lotto associato all’immagine dell’assegno è il numero 26. In ogni caso è necessario eseguire sempre le dovute considerazioni circa gli elementi e i soggetti caratterizzanti il nostro sogno, oltre le situazioni che potrebbero venirsi a creare attorno all’oggetto da noi sognato, dal momento che al variare di ogni minima coordinata tenderà a avariare anche il numero per il lotto legato al sogno stesso.
Di conseguenza avremo il numero 62 se sogniamo un assegno a vuoto, il 56 se è bancario, il 19 se è circolare, il 22 se è coperto, il 32 se è falso, il 10 se è familiare, il 73 se lo firmiamo, il 66 se è in bianco, il 78 se lo perdiamo, il 79 se lo riceviamo, il 49 se lo rubiamo, il 45 se è rubato, il 37 se è un vitalizio, e il 75 se è postale.
salve ho sognato un uomo con la barba che doveva dare 2 assegni al mio compagno mia detto che là banca stava chiudendo non ho visto la cifra e poi sempre 2 assegni nella cassetta della posta però gli assegni erano di colore bianco spento giallino . dove posso vedere la risposta grazie.