
Il ponte quindi assume due significati: di passaggio e di unione. Per quanto riguarda il passaggio potrebbe essere che il sognatore desidera un cambiamento, confrontarsi con i propri limiti e sfidare sè stesso esplorando anche il proprio io più nascosto ed accettando le conseguenze poichè si ritiene in grado di sostenerle. Il ponte come unione potrebbe essere appunto ciò che deriva dalla scoperta di altri aspetti di sè e quindi la nascita di un uomo nuovo, con una personalità arricchita dall’unione delle varie sfaccettature del proprio io. Sotto un aspetto meno intimo, il ponte onirico potrebbe simboleggiare il desiderio del sognatore di ricucire uno strappo in un rapporto, di riconciliarsi con qualcuno, tendendo una mano verso la sponda opposta e divenendo esso stesso il ponte che permette appunto il ricongiugimemento.
Vediamo come può apparire il ponte in sogno:
- Sognare un ponte: importante cambiamento di vita;
- Sognare di passare un ponte: probabili dispiaceri amorosi e progetti per il futuro da rivedere;
- Sognare un ponte crollato: difficilmente riuscirete a controllare la situazione;
- Sognare un ponte in costruzione: frenate l’immaginazione.
Numeri fortunati: ponte 6 – passarlo 2 – crollato 56 – in costruzione 18.