
Sognare un funerale può avere una doppia valenza interpretativa e per capire a quali dei due significati appartiene il sognatore deve fare particolare attenzione ai particolari e agli stati d’animo provati nel corso di tale visione. Da una parte, infatti, il funerale contiene parecchi elementi negativi e di pessimo auspicio che potrebbero pronosticare sventure di vario tipo, calunnie infondate dalla quale proteggersi e la possibilità che una persona cara passerà presto a miglior vita. Dall’altra, invece, potrebbe segnalare, rassicurare e confermare la possibilità di fare ottimi affari, di ricevere un’eredità che porterà molta felicità in famiglia e la fine degli attacchi provenienti da persone dichiaratamente ostili.
Nello specifico, sognare un funerale con pennacchi promette al sognatore o alla sognatrice un matrimonio conveniente a livello economico senza tralasciare il lato emotivo in quanto si promette ai novelli sposi armonia e serenità. Il significato permane negativo se il protagonista del funerale onirico è il dormiente stesso il quale, sia che venga sepolto sia che cada accidentalmente nella fossa funebre, dovrà affrontare ostacoli provenienti da persone malfidate. Per concludere, a livello psicologico è molto probabile che il sognatore sia entrato in una fase nella quale darà l’addio ad alcuni elementi della sua personalità, relegandoli nel passato giovanile.
Il numero del funerale è il 16. Un funerale povero (27) reale (66) e solenne (9). Infine, se si sognano più funerali, il numero di riferimento è il 46.