
Sognare un fabbro è come porsi di fronte alla nostra personalità più recondita e alla naturale, primitiva passione che la determina. Può sembrare una prospettiva positiva ma non è così. È molto probabile che il dormiente sia preda dei suoi istinti più bassi e che faccia fatica a controllarli, un fuoco lo brucia dall’interno e lo rende insicuro e con scarsa autostima nel mondo esterno. Nel Vicino Oriente questo tipo di sogno prevede per chi lo fa un periodo di malattia caratterizzato da una febbre molto alta. Se è una donna a sognare il fabbro vuol dire che presto incontrerà un uomo di notevole forza fisica e con il quale si instaurerà una relazione amorosa. La positività o meno di tale incontro onirico con l’artigiano in grado di padroneggiare le fiamme e i metalli dipende dalle sentinelle interiori del sognatore, in questo caso idealmente rappresentate dai cani-custode di Efesto. Al fabbro corrisponde il numero 53 al quale vengono simbolicamente associati i fallimenti e gli insuccessi professionali e sentimentali. Se il fabbro appare stanco, poco propenso a svolgere le sue mansioni con il solito vigore, il numero associato è il 41. Se invece sta lavorando senza particolari difficoltà è in pieno atto creativo e questo momento è indiscutibilmente associato al 3. Infine, un fabbro avanti con gli anni è identificato con il 48.