
Tutto dipende da come il giocattolo in sé viene presentato al soggetto. Un giocattolo comprato potrebbe significare il bisogno del dormiente di riacquistare un qualcosa che ha perduto al raggiungimento della maturità oppure potrebbe aver acquisito consapevolezza di un lato del suo carattere che non conosceva (questo quando il giocattolo risulta nuovo). O ancora, se questo oggetto viene regalato è probabile che l’inconscio stia cercando di donare un elemento che andrà ad arricchire l’interiorità del soggetto in questione. In ogni caso, il giocattolo identifica un lato della personalità del sognatore e per questo deve fare attenzione alle condizioni in cui si presenta.
In generale, il numero di riferimento del giocattolo in sé è l’84. Nelle sue varianti numeriche, il giocattolo comprato ha il 30, se è nuovo il 53. Inoltre, contano anche le dimensioni, un giocattolo grande equivale al numero 4 mentre se è piccolo al 20. Infine, un giocattolo regalato ha il 47, rotto il 31 e sfasciato il 36. La valenza simbolica del giocattolo non si ferma a questo post ma è anche trattato nell’articolo dedicato all’atto del gioco e alle sue differenti tipologie.