Vedere ombre in sogno è un chiaro riferimento a paure relative a situazioni che stiamo vivendo. Probabilmente legate a nuovi impegni lavorativi, faticose responsabilità familiari, in genere situazioni che non ci sentiamo in grado di affrontare. L’ombra onirica è quindi il dubbio che abbiamo rispetto alle nostre capacità , al fatto che forse stiamo pretendendo troppo da noi stessi. L’ombra rappresenta inoltre la parte negativa della nostra personalità , quei tratti del carattere che non mostriamo, che vorremmo cancellare, vorremmo tanto poter ignorare. Questa lotta interna si manifesta nel sogno con la presenza di ombre inquietanti e minacciose, che cercano di soffocarci o di assalirci, una specie di lotta tra istinto e ragione, tra bene e male. Dobbiamo tener conto che ognuno di noi ha dei lati “oscuri”, delle zone appunto ombrose, che siamo un amalgama di bene e male. Sta a noi decidere cosa scegliere. Il sogno in questo caso ci fa ricordare chi siamo e da che parte vogliamo stare. Sotto un altro aspetto vedere delle ombre in sogno può significare anche la perdita della fede religiosa ma non solo, anche della fiducia in un amico o nel partner, dovuta ad una delusione o un dispiacere.
Analizziamo alcuni sogni dove appare la presenza di ombra:
- Sognare un’ombra in genere: nutrite incertezze sul vostro futuro e temete inganni da parte di chi cerca di ostacolarvi;
- Sognare di vedere la propria ombra: riflettete sui vostri rapporti di lavoro e d’amore poichè non è possibile continuare a basarli sul sospetto e sul dubbio;
- Sognare di camminare all’ombra: supererete a breve quei piccoli problemi che ultimamente vi stavano infastidendo;
- Sognare di vedere l’ombra di qualcun altro: avete fatto qualcosa di cui non andate certo fieri e la vostra reputazione è stata piuttosto compromessa;
- Sognare di dormire all’ombra: affrontate la vita con senso pratico e ottimismo.
Numeri fortunati: ombra 63 –Â propria 9 – di altri 69 .