Presso gli antichi le lenticchie erano associate al lutto e alla tristezza, alla fatica ed alla tribolazione forse anche a causa della laboriosità della loro cottura. Le lenticchie sono un legume povero, utilizzato fin dall’antichità per le sue proprietà nutritive e per il senso di sazietà che dà nell’immediato. Nella storia dell’alimentazione hanno attraversato fasi alterne: sono state molto usate in certi periodi mentre in altri sono state relegate a cibo per animali. Ai nostri tempi sono considerate portatrici di fortuna e ricchezze, soprattutto se consumate a Capodanno, anche se nessuno sa spiegarne chiaramente il motivo. Comunque, grazie a questa credenza, hanno riacquistato un aspetto positivo anche nel sogno, che solitamente è legato a doppio filo con la realtà. Non sempre però perchè ci sono diverse scuole di pensiero: quella che resta legata al significato antico e quella che ha lo ha attualizzato. La parola lenticchia deriva da “lente” per la sua forma ma dal punto di vista psicologico si associa a qualcosa che ci aiuta a vedere piu’ chiaro, ad accorgersi di ciò che sta realmente accadendo.
Chi sogna lenticchie vive delle preoccupazioni sentimentali, ma soprattutto economiche, desidera di essere più attivo e produttivo ma la propria attività stenta a prendere quota nonostante gli sforzi impiegati. Vediamo insieme come può essere interpretato un sogno di questo genere:
Sognare lenticchie: fastidi passeggeri; ma anche denaro e fortuna
Sognare lenticchie cotte: breve malattia
Sognare di cuocere delle lenticchie: la situazione si sta evolvendo e devi solo aspettare; scampato pericolo
Sognare lenticchie nel frigorifero: desiderio di abbondanza, di aver maggiori possibilità economiche;
Sognare lenticchie crude: angoscia e preoccupazioni; fatica nel lavoro e nella vita famigliare;