
Tuttavia, se viene visto sbocciare fuori stagione, allora il significato onirico si ribalta poiché, secondo l’antico simbolismo, il colore bianco di tale fiore viene associato al lutto e il dormiente potrebbe alimentare speranze inutili che lo porteranno a dover affrontare un grave fallimento o, addirittura, lui o uno dei suoi familiari potrebbe essere toccato da una morte prematura. Preso singolarmente, il giglio corrisponde al numero 47 ma se ci sono più gigli il suo numero di riferimento è l’1.
Sognare dei gigli bianchi equivale ad avere a che fare con il 35. Il vedere dei gigli dipinti su tela o su un qualsiasi altro supporto ha come numero di riferimento il 48 mentre se appaiono finti, il 30. Data la loro ascendenza nobiliare, un giglio d’oro viene identificato con il 51 e, nello specifico, il giglio era il simbolo della monarchia francese e se il dormiente lo associa ad essa allora la cifra con la quale tentare la fortuna è il 51. Se appare raffigurato su una moneta equivale al 50 e, infine, un giglio d’acqua ha il 46.