È alquanto particolare l’interpretazione che solitamente viene attribuita al sogno della barba, dal momento che spesso essa viene considerata simbolo di virilità, di autorevolezza e saggezza. A fare questo tipo di sogno sono quasi sempre gli uomini, pertantosognare di avere la barba vuol dire che chi la sogna ha un alta considerazione di sé stesso e una profonda autostima.
Se a sognare la barba è un ragazzo, allora la barba diviene simbolo di cambiamento e il sogno indica il difficile periodo che intercorre tra il sentirsi ancora un ragazzo e il divenire finalmente un uomo, con tutte le responsabilità che esso comporta. Il sogno avente come oggetto centrale la barba è quindi un sogno dal significato profondo, e che in un certo qual modo porta dietro sé speranza per il nuovo capitolo nella vita di un uomo.
Uno dei sogni maggiormente rincorrenti nella mente di tutti gli italiani è quello di sognare la banca. Come ben saprete tale luogo è molto importante dove vengono conservati tutti i propri beni materiali, dove si cela la nostra sicurezza economica, la banca alla fin dei conti non è altro che un posto che denota denaro e ricchezza, potere assoluto.
Sognare la banca: facciamo chiarezza su questo sogno
La banca spesso e volentieri tuttavia può essere sinonimo di problemi, in particolare se abbiamo sospesi o vari protesti che non ci lasciano respirare un attimo. In conclusione, la banca può essere anche sinonimo dei nostri affetti più cari, dei nostri più lontani ricordi da cui non ci staccheremmo mai.
Il bracciale è un accessorio appartenente al mondo femminile. Nei tempi antichi il bracciale era considerato uno strumento di seduzione, dal momento che essi, completamente arricchiti da pietre preziose, venivano attorcigliati attorno al braccio della donna, aderendovi completamente. Per questo motivo sognare un bracciale esprime il nostro desiderio intimo e personale di balzare agli occhi di qualcuno, magari del ragazzo su cui ultimamente fantastichiamo nella speranza che prima o poi si accorga di noi.
Il bracciale simboleggia cosi il nostro voler apparire, il nostro desiderio di non passare inosservate, ma, al contrario, di suscitare un senso di ammirazione negli occhi di chi ci guarda. In alcun casi però il bracciale può simboleggiare una passione travolgente già in atto, ma che tuttavia non poggia su sentimenti solidi e duraturi nel tempo. Il numero per il gioco del Lotto associato all’immagine del bracciale è il numero 41.
Nell’appuntamento di oggi vi spiegheremo il vero significato che se si sogna una balena. Anche se siamo davanti ad un sogno piuttosto raro, sognare una balena senza ombra di dubbio è piuttosto affascinante. Quando ciò succede evidenziamo fin da subito che è difficilissimo dare una giusta interpretazione ad esso; in linea generale, alla balena viene attribuita un’immagina positiva e al tempo stesso rassicurante.
Sognare balena: scopriamo una volta per tutte il significato di questo strano sogno
Con esattezza, la balena svolge il ruolo di custode della memoria di tutta l’umanità. Il suo ventre, tra l’altro, rappresenta le fasi che portano alla rinascita in seguito ad un periodo di elaborazione. Questo strano sogno inoltre è connesso più che mai all’acqua nella quale l’animale si trova immerso.
Sognare di essere mangiati da una balena che significa?
Se durante il sogno si viene inghiottiti dalla balena, il discorso cambia. Tale sogno si presenta il più delle volte quando stiamo attraversando un periodo di forte solitudine quale può essere ad esempio l’elaborazione di un lutto. Questo mammifero diventa il nostro mezzo per allontanarsi dal frastuono del mondo esterno. Anche se sognare una balena può infondere in un primo momento un certo tipo di angoscia, va evidenziato che, in realtà, dietro si nasconde qualcosa di più profondo che ha a che vedere con la parte più nascosta della nostra psiche.
Sognare una balena – Smorfia: i numeri da giocare
Se fin da sempre avete amato ilgioco del Lotto e Superenalotto i numeri da giocare se sognate spesso una balena sono i seguenti: 49, 89, 74, 32
La figura della balena ha certamente un significato positivo ed è segno di buon auspicio. Sognare la balena, infatti, vuol dire che dentro di noi coviamo il forte desiderio di riscattarci moralmente. Si tratta di un riscatto morale che certamente tenderà a trasformare in positivo la nostra esistenza, dal momento che la balena, nell’attimo in cui compare in sogno, preannuncia aiuti imprevisti tesi a salvarci da situazioni difficoltose e alquanto complesse; imminenti viaggi che ci arricchiranno moralmente e spiritualmente; e, non ultimi, novità e ulteriori guadagni in ambito lavorativo. Questo tipo di sogno quindi ci sprona a credere che un miglioramento è sempre possibile, dimostrando che la speranza è un sentimento duro a morire.
Il biscotto, nel momento in cui appare nei nostri sogni, è sempre segno di buon auspicio e portatore di lieti notizie. Secondo l’interpretazione popolare, l’immagine del biscotto simboleggia un periodo molto felice e positivo della nostra esistenza: abbiamo finalmente trovato fiducia in noi stessi, nelle nostre capacità e negli altri; possiamo godere di una certa stabilità economica; abbiamo ottenuto grandi soddisfazione sul piano lavorativo.
Ciò che manca al fine di rendere perfetto il quadro appena presentato è l’amore. Ma è proprio qui che entra in scena il biscotto. Quest’ultimo, infatti, preannuncia un grande amore all’orizzonte. Forse abbiamo appena conosciuto l’uomo/donna della nostra vita, o forse no, ma ciò che è certo è che arriverà ben presto a illuminare le nostre giornate e a riscaldare il nostro triste cuore.
Sognare un binocolo non ha quasi mai un significato positivo. Come sappiamo il binocolo è uno strumento che viene generalmente utilizzato per osservare e riuscire a mettere a fuoco oggetti che sono molto distanti da noi. Pertanto sognare il binocolo vuol dire che il futuro non ci è molto chiaro, quasi come se vi fosse una fitta nebbia che ci impedisce di scorgere le novità che ci attendono.
Necessitiamo quindi di qualcuno o qualcosa che ci aiuti a mettere a fuoco ciò che ci interessa conoscere, come mete e obiettivi, e ad andare con lo sguardo al di là di quella fastidiosa nebbia. Ma il binocolo può avere anche un altro significato, ovvero può indicare un momento non molto felice della nostra esistenza, e in particolare della sfera amorosa, probabilmente caratterizzato da frequenti litigi o fraintendimenti con una persona a noi molto cara. Il numero per il lotto associato all’immagine del binocolo è il numero 47.
Sognare la birra può avere diversi significati, che varieranno al variare dell’intensità del colore della birra stessa. Solitamente sognare una birra chiara porta con sé un significato decisamente positivo: la birra chiara, infatti, è simbolo di energia, vitalità e serenità interiore. Vuol dire che stiamo attraversando un periodo molto bello della nostra vita, in cui ci sentiamo sereni, allegri, propositivi e soprattutto carichi abbastanza da poter affrontare con grinta le sfide proposte dal destino.
Se invece appare scura, la birra nel sogno vuol essere una sorta di avvertimento, un consiglio: evitare alcune persone o amicizie che non nutrono un affetto sincero nei nostri confronti e per questo potrebbero non solo ostacolare il nostro regolare percorso verso determinate mete ed obiettivi, ma anche causarci non poche sofferenze. Infine se sogniamo di versarla in un bicchiere vuol dire che non sappiamo ancora in che modo sia opportuno affrontare una determinata situazione, dinanzi alla quale nutriamo parecchie perplessità e dubbi.
Sognare la brughiera, ovvero una particolare landa che cresce grazie alla scarsa presenza di humus e che in Italia è tipica soprattutto delle aree settentrionali, non è quasi mai segno di buon auspicio. La brughiera, se sognata, si comporta un po’ come una sorta di cartina tornasole, riflettendo quello che è il nostro attuale stato psicofisico. Essa simboleggia un periodo non molto felice della nostra vita in cui ci sentiamo quasi braccati, messi alle strette. Ci troviamo in difficoltà, e sentiamo un gran senso di impotenza dal momento che, pur essendo consapevoli della nostra condizione e del nostro malessere, non riusciamo a far nulla per risolvere la situazione, o meglio, non abbiamo volontà a sufficienza per farlo.